• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [62]
Cinema [37]
Arti visive [24]
Storia [23]
Letteratura [23]
Fisica [16]
Geografia [21]
Diritto [19]
Chimica [14]
Meteorologia [8]

NAMAQUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] 13°-18°). Port Nolloth ha 64 mm. di pioggia e 15° di temperatura, ma l'umidità è notevole per effetto di frequenti nebbie. Nella regione costiera e in generale nelle parti basse il paese è quasi desertico (i ab. ogni 3 kmq.) e privo di vegetazione ... Leggi Tutto

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] affluenti alla Mosa e alla Mosella. Il clima presenta caratteri continentali, con inverni precoci e prolungati, estati calde e nebbie frequenti; le precipitazioni vi raggiungono circa gli 800 mm. annui. Per la natura argillosa del suolo e per le ... Leggi Tutto

internet degli oggetti

NEOLOGISMI (2018)

internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio [...] prossimo in cui l’Italia è vista come un luogo prospero e sicuro. Le prime, spettacolari pagine di «Golem» scorrono tra le nebbie di un sogno ricorrente e la sfolgorante quotidianità tecnologica che ci aspetta nella casa di un vicino domani in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET OF THINGS – ITALIA – GOLEM – INGL

Perlini, Memè

Enciclopedia on line

Regista e attore italiano (Sant'Angelo in Lizzola, Pesaro, 1947 - Roma 2017). Ha esordito con Pirandello chi? (1973), collocandosi tra gli autori più significativi dell'avanguardia teatrale romana. La [...] (Grand Hôtel des Palmes, 1978; Cartoline italiane, 1987; Ferdinando uomo d'amore, 1991; Il ventre di Maria, 1993); negli anni Duemila è apparso ancora sul grande schermo (Tosca e altre due, 2003) e in televisione (serie Nebbie e delitti, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – SHAKESPEARE – DADAISTA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlini, Memè (2)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] più recente, distesa ai piedi del colle. Il clima è nel complesso molto migliore che nella bassa Lombardia, per la mancanza di nebbie e per la minore continentalità. Venti prevalenti sono quelli di S., SE., SO. La temperatura media annua è di 12°,4 ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

SIMON, Michel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Michel Gian Luigi Rondi Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] La chienne, 1931), Pabst (Du haut en bas, 1933), Vigo (L'Atalante, 1934), Carné (Drôle de drame, 1937; Il porto delle nebbie, 1938) e Duvivier (I prigionieri del sogno, 1939), gli vede perfezionare e approfondire il suo personaggio sempre a mezza via ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – FESTIVAL DI BERLINO – GINEVRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Michel (1)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] a molte piante subtropicali, come palme, magnolie, camelie ecc.; vi sono quasi sconosciuti i rapidi sbalzi di temperatura e le nebbie; la temperatura media annua è di 11°,8, le precipitazioni sono molto abbondanti (in media, 1910 mm. di pioggia all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

GROSSONI, Orazio Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSONI, Orazio Costante Cristina Sirigatti Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] mostra, il G. propose un bronzo (Al sole), un ritratto e un gesso di piccole dimensioni dal suggestivo titolo Prime nebbie (Guida…): quest'ultima opera, ancora legata alla temperie del verismo sociale, ormai incline al patetismo, valse all'artista il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ROVANI – ANTONIO ASCARI – NEOCLASSICISMO – PIER DAMIANI – ALTORILIEVO

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hunt, James Henry Leigh Eric R. Vincent Poeta e saggista inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859), direttore ed editore di vari periodici, fra i quali The Examiner. Lo H. fu al centro della [...] dell'Indicator e altrove si riferisce spesso alla Commedia per illustrare le sue idee critiche, per esempio, sull'uso poetico delle nebbie (num. XV), sull'Ulisse (numi XVII) sull'Omero (num. LXIII). Ciò che lo H. ammirò in D. fu " a certain primaeval ... Leggi Tutto

CLAUS, Emile

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 27 agosto 1849 a Vive-Saint-Èloi (Fiandra), morto ad Astenet nel 1924. Lavorò prima come operaio, seguendo contemporaneamente dei corsi domenicali di disegno in un villaggio vicino e dipingendo [...] Fu uno stupendo colorista che fra l'altro ci ha dato La Drève assolata (Museo di Bruxelles), Sul finir del giorno (Mons), Nebbie di novembre (coll. re del Belgio), Pontone d'Afsné (Dresda). Passava allora l'inverno a Parigi dove frequentava i grandi ... Leggi Tutto
TAGS: ÉMILE CLAUS – BRUXELLES – ANVERSA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUS, Emile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali