• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [62]
Cinema [37]
Arti visive [24]
Storia [23]
Letteratura [23]
Fisica [16]
Geografia [21]
Diritto [19]
Chimica [14]
Meteorologia [8]

Ferrara

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrara Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] a Teodorico re degli Ostrogoti (fine 5° - inizio 6° sec.). Sempre nello stesso libro (I xxi 6), F. emerge dalle nebbie del Medioevo (seppure con una certa approssimazione) nel 13° sec.: M. afferma infatti che nel 1240 Azzone d’Este, capostipite degli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

GRINDELWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELWALD Adriano Augusto Michieli (A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] dalle due ferrovie alpine Interlaken-Grindelwald e Lauterbrunnen - Grindelwald. Il clima è freddo, ma asciutto e privo di nebbie. È eccellente centro turistico. Dal comune di Grindelwald dipende la vallata dello stesso nome, che ha una lunghezza di ... Leggi Tutto

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] . al secondo. Le goccioline minute rimangono quindi sospese a formare la nube, le più grosse cadono e formano la pioggia. Le nebbie umide ci danno un'idea di questa formazione di gocce più grosse in mezzo a gocce più piccole. Tale formazione, più che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Noto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noto Ideale Capasso Nelle rose dei venti greche Νότος era il nome del vento di sud, corrispondente al latino Auster. Tale vento, caldo e apportatore di temporali e piogge, era considerato molto violento [...] dal sud, bensì il nome Austro (Pg XXXII 99), ma si allude più volte ai caldi venti meridionali (v. AUSTRO) apportatori di nebbie e piogge nel nostro emisfero. Della grande forza del vento di Austro, che regna in Libia, D. parla anche in Mn II IV ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – TITANO – LATINO – BOEZIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (2)
Mostra Tutti

elettrofiltrazione

Enciclopedia on line

Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] l’effettivo prodotto della lavorazione) ecc., e per la separazione delle goccioline liquide contenute allo stato di nebbie nei gas provenienti da processi elettrolitici, impianti di distillazione di carboni fossili ecc. Gli elettrodi negativi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – ELETTRODI – NEROFUMO – GAS

CH'ENG-TU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] in due distretti (hsien): Ch'eng-tu e Hwa-yang. Il clima mite. L'inverno è poco soleggiato a causa delle fitte nebbie. Circondata da mura di grossi mattoni, con un perimetro di circa 20 km., di forma quadrangolare, Ch'eng-tu ha quattro porte al ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MARCO POLO – GRANTURCO – FLORIDA – TABACCO

BOUVET DE LOZIER, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] navi, e con esse salpò da Lorient, toccò il Brasile, e si spinse verso S. in acque del tutto inesplorate, incontrando dense nebbie e basse temperature (benché fosse l'estate australe) e a S. del 48° parallelo banchi di ghiaccio. A più di 1100 miglia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI FRANCIA – ISOLA BOUVET – INGHILTERRA – SAINT-MALO

GABIN, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABIN, Jean Gian Luigi RONDI Attore cinematografico, nato a La Villette (Parigi) il 17 maggio 1904. Esordì come cantante alle Folies-Bergère. Per varî anni divise la sua attività fra la rivista e il [...] ), La bella brigata (1936), Verso la vita (1936), Il bandito della Casbah (1937), La grande illusione (1937), Il porto delle nebbie (1938), l'angelo del male (1938), Alba tragica (1939), i suoi lineamenti rudi e proletarî, l'espressione di violenza e ... Leggi Tutto
TAGS: BANDITO DELLA CASBAH – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

HENS, Frans

Enciclopedia Italiana (1933)

HENS, Frans Arthur Laes Pittore e incisore. Nato in Anversa il 1° agosto 1856, ivi morto l'11 maggio 1928. Allievo di Jacob Jacobs all'Accademia di belle arti di Anversa subì anche l'influenza di T. [...] di preferenza le regioni dei Polder e del basso corso della Schelda: predilesse le luci lunari, le albe, i tramonti, le nebbie ed espresse le sue visioni con colori in sordina; la sua pittura è vigorosa e sobria. Sue opere nei musei di Anversa ... Leggi Tutto

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] dedicarsi poi all'arte. Attratto dal colore, affrontò prima la pittura di paesaggio, "con marine dense di colore, tramonti suggestivi, nebbie piene di misteri" (Scarpa, 1920), per dedicarsi poi al bianco e nero. Sotto la guida di A. De Carolis, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali