Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] peruviano tra Trujillo e Tacna sono presenti formazioni vegetali (lomas) prodotte dalla condensazione dell'acqua contenuta nelle nebbie invernali; nei mesi in cui sulla costa si verifica questo fenomeno, le regioni montuose sono interessate da ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dai seguaci del Sole dell’avvenire. Ma ciò che fa indignazione è che questo scintillio serva di mera lustra alle nebbie del settentrione più fosche, cioè al protestantesimo più gretto e arretrato»99. Sul Nuovo Testamento, ricevuto per recensione, si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trincee erano state curate solo quelle della prima linea. I preparativi vennero da parte tedesca compiuti di notte o con la nebbia o durante il cattivo tempo, facendo credere alle truppe che si trattava di migliorare i lavori di difesa. Era l'attacco ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il repertorio di questa corrente. Wu chen la seguì nella rappresentazione minuta degli insetti, mentre lo sfondo sommerso in nebbie e le piante dipinte con scioltezza ricordano lo stile più ampio. Accanto alla pittura in bianco e nero sciolta e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Trento in poi. Eppure gli spiriti, in questa età così nostalgica ancora di idealità che sempre più si perdevano nella nebbia del passato, non riuscivano ancora a concepire civiltà al di fuori dei concetti religiosi, né a ritrovarsi in altra idea ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , arrivando a una conclusione: ‘L’élite è l’uomo. Il resto sta a guardare, subisce, rielabora il dettato disceso, come legge, dalle nebbie e dalle dune del Sinai’. Anche, per Volpi, l’élite non è un modello se prima non ci si pone innanzi in guisa ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] i 3 mm), così come per le aree oceaniche, dove l'acqua atmosferica non interviene che sotto forma di nebbia.
Il trasferimento orizzontale delle sostanze disciolte trasporta a grande distanza solo gli elementi più solubili: doruri e solfati. Silice ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Go ancora i so lavri su la mia carne, sento ancora 'l mio çigo"(178). Ed è Rovigo colle sue nebbie e le sue paranoie metafisiche, al centro di questa ricostruzione elegiaca e beffarda, veicolata dal dialetto, quasi sempre lo strumento discorsivo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] definitivamente l'Africa del Nord, le isole del Mediterraneo occidentale e le coste meridionali della Spagna dalle nebbie della preistoria. Queste regioni si trasformeranno poco a poco in focolai culturali di intensa attività: ovunque saranno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] espressa da luci policrome, da tinte cangianti, da liquide forme.
Con lui sembra spegnersi, tra fuochi bengalici e nebbie colorate, la schietta tradizione dell'arte senese.
A Roma la tradizione di Raffaello continuò per tutto il Cinquecento, ma ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.