MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di forza e per compensare la bussola, esiste un altro mezzo, in uso specialmente nelle regioni soggette a dense nebbie e nelle quali è spesso impossibile traguardare oggetti lontani. Tale mezzo è fornito dal deflettore, costituito da un magnete ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] distanze, una considerevole quantità di polvere dei deserti.
La nebbia non è frequente se non d'estate negli stretti a punti innumerevoli di ben riparato approdo, la rarità delle nebbie, sono tutti elementi che sin da tempi antichissimi hanno spinto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di potenza semovente, motorizzata, impiego sempre più vasto di proietti perforanti e a carica, di proietti fumogeni, di nebbie artificiali, di campi minati e di apparecchi rivelatori di mine, progressive modificazioni delle unità corazzate per la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Poruks (1871-1911), poeta delicato e malinconicamente pensoso, intuisce tratti caratteristici dell'anima lettone intravvisti "attraverso le nebbie della fine del secolo"; Vilis Plūdonis (nato nel 1874) e Anna Brigadere (nata nel 1861) arricchiscono ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale nelle valli più lontane, dove ancora ristanno le nebbie.
Il confine dell’ombra coincide con il collare ingioiellato di Battista, dal quale scende una cascata di perle che si ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] indagini, perizie tecniche, consulenze e interrogatori condotti su vasta scala attraverso cui, come scrive lo stesso Casson, «le nebbie si sono poco a poco diradate ed è stato possibile cominciare ad individuare, anche in un’ottica processuale, le ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di 16 nel 1781).
Tommasino era un caratteraccio; o meglio, da buon inglese d’inverno s’adattava bene al freddo ed alle nebbie, ma d’estate smaniava, non sopportava lo scirocco. Donde liti e processi con studenti e vicini di casa, sfociati in una ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] numero di molecole d'acqua sì da formare un nucleo ed iniziare il processo di condensazione.
Diversamente dal caso della nebbia, le nuvole si formano in seguito al raffreddamento, provocato dall'innalzamento di aria umida e non per cessione di calore ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dello stile Bauhaus. Il resto non esiste, o quasi. Il periodo vitalistico-espressionista di Itten è presentato nelle nebbie più fitte; il periodo del funzionalismo produttivistico di Meyer è assolutamente cancellato.
È così che, negli anni trenta ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , 1958; Venezia la luna e tu di Dino Risi, 1958). Le atmosfere variabili con le stagioni, la luce, il sole, le nebbie, le ombre notturne, assecondano e variano timbri e toni delle molte storie. Ora la città diventa luogo di pulsioni vitali, sfondo ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.