Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] risvegliato dallo squillo d’un araldo alato, angelo del Giudizio o Fama, mentre ancora permangono intorno a lui, nelle nebbie della visione, allegorie dei Vizi capitali. Tra i presentation drawing di questo periodo vengono inclusi anche i fogli con ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] varie cause. La prima di queste è la presenza nell'aria di fiocchi di neve cadenti, di pioggia, di nebbia che, come provocano una diminuzione nella visibilità, producono anche una diminuzione nell'udibilità del suono emanante da una sorgente, perché ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] grandine, ghiaccio, brinate sono rari come dicemmo, ma quando si producono determinano danni gravi alle colture; non infrequenti le nebbie, specialmente autunnali, nei luoghi bassi acquitrinosi e sul fiume. La neve cade d'inverno sul Sinai.
L'Egitto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono quelli primaverili, ma nessuno ne è completamente privo. Assai frequenti e importanti, specie nelle maremme, le nebbie, favorite dalla grande estensione di superficie acquee.
La temperatura media annuale oscilla intorno ai 9°. L'andamento della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] partirono dall'ultimo campo a quota 8200 m per tentare la conquista della vetta. Furono visti per l'ultima volta fra le nebbie su un nevaio sotto un ripiano della cresta finale, poi di essi non si seppe più nulla. Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che si procede verso NE. Le coste della Nuova Scozia, come quelle di Terranova, sono da febbraio a marzo avvolte da nebbie densissime, addottevi dai freddi venti di terra, mentre nei Grandi Laghi e nel S. Lorenzo la navigazione è impedita dai ghiacci ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] calde le estati, abbondanti le precipitazioni, che oltrepassano il metro in pianura e cadono specialmente in estate. Le nebbie occupano quasi in permanenza il fondo dei bacini, durante tutta la stagione invernale.
Nella regione occidentale, e cioè ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] pertanto scegliere luoghi in cui si abbia poca variabilità delle condizioni meteorologiche, con umidità media, poche nebbie, venti moderati, pressione barometrica media, precipitazioni atmosferiche non eccessive, molte ore di sole. Il clima marino ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] elettroni. Ciò è stato messo in evidenza per la prima volta al tempo delle esperienze di Wilson per mezzo delle nebbie di espansione.
I fenomeni prodotti dai raggi Röntgen si riportano dunque a quelli ai quali gli elettroni possano dare origine ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , le piogge sono piû abbondanti e ripartite in tutte le stagioni, l'autunno è lungo, mite e umido, con leggiere nebbie, e l'inverno caratterizzato da un violento vento settentrionale, freddo e secco.
La Vecchia Serbia ha nel complesso un clima simile ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.