Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] contare, fra gli italiani, sui nomi di Paolo Aresi (Oltre il pianeta del vento, 2004), Lanfranco Fabriani (Nelle nebbie del tempo, 2005), Valerio Evangelisti (Antracite, 2006), Alberto Costantini (Stella cadente, 2006), Giovanni De Matteo (Sezione π2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Stato (G. Della Volpe, Logica come scienza storica, 1950, 19693, p. 188).
Marx ha dissolto da un lato le nebbie dell’idealismo speculativo e dall’altro l’ideologia astorica dell’economia politica, elaborando l’effettivo metodo scientifico che è tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] insensibilmente il posto della notte, dilegua l’oscurità, così i loro sensi, che si svegliano, cominciano a scacciar le nebbie della disconoscenza che adombrano la loro limpida ragione. O buon Gonzalo, mio vero salvatore e fedele gentiluomo di colui ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e biologici. Gli agenti chimici sono rappresentati da sostanze tossiche o nocive che possono essere inalate (polveri, fumi, nebbie, gas e vapori), ingerite o assorbite per contatto cutaneo. Gli agenti fisici comprendono fattori di diversa natura ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] n. 1925 e Cass., 14.9.1999, n. 9795, entrambe in Giur. comm., 2000, II, 167, con nota di Abriani, Dalle nebbie della finzione al nitore della realtà: una svolta nella giurisprudenza civile in tema di amministratore di fatto.
9 La diligenza, anche se ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] merito di aver ricondotto realtà che apparivano prodigiose e soprannaturali a cause razionalmente comprensibili, diradando le nebbie della credulità e della superstizione. Un ricco apparato di artifici scenografici e spettacolari effetti acustici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] p. 313). La filosofia tedesca era sospetta, considerata estranea, speculativamente inadeguata (si parlava con disprezzo delle «nebbie alemanne»), pericolosa sul piano etico e politico, perché subdolamente materialista, distruttiva del senso morale e ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] crisi, ma solo l’indice di un diverso equilibrio, che va faticosamente ricomponendosi. Ciò che s’intravede, oltre le nebbie dell’immediata contemporaneità, potrebbe essere la figura di un nuovo umanesimo, nei cui contorni le modalità dell’abitare si ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] del Perù per scoprire l'origine di misteriose uova quadre. Il viaggio sarà lungo e faticoso, per stretti sentieri e nebbie impenetrabili. Fino alla scoperta di un popolo sconosciuto in cui ogni cosa è quadrata, galline comprese, e niente può essere ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] del tempo.
Colto da male inesorabile, continuò l'opera sua nelle scuole e negli archivi (tornò pure a Simancas). Nelle nebbie autunnali del 1959 volle tornare nella sua Valsavaranche per salutarne le cime e la prediletta alpe di Djuan. Costretto ad ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.