. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di meglio resistere all'azione corrodente dei cloruri. Non sembra però resistano altrettanto bene all'azione delle nebbie.
Per lo studio dell'azione protettiva dei rivestimenti metallici è da osservare che la corrodibilità dei diversi metalli ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , dall'altro inducendo le piante in condizione di recettività o di resistenza per alcune infezioni.
È noto che le nebbie di primavera sono le alleate delle ruggini dei cereali, essendo il fitto velo umido condizione necessaria e sufficiente perché i ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] il cinema di Carné, se pur di r. nel suo caso si può parlare. In Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), spesso considerato un manifesto del r. poetico, i personaggi e i luoghi (questa volta il porto di Le Havre è completamente ricostruito in ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] magistrati e classe politica (Pizzorno 1992). Esemplare il caso del Tribunale di Roma, a lungo conosciuto come ‘porto delle nebbie’ per l’abitudine di alcuni suoi giudici, più contigui al potere politico, di avocare da altre sedi procedimenti scomodi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] .
A leggere le considerazioni svolte in apertura dei volumi che raccolsero i dati di quel censimento, però, si direbbe che le nebbie in cui restava avvolto, da tutti i punti di vista, il profilo delle donne italiane non suscitasse domande nemmeno nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] lo sfruttamento di risorse marine con gruppi provenienti dalle lomas (luoghi elevati con una vegetazione favorita dall'umidità delle nebbie invernali). Il sito fu ininterrottamente occupato per 1500 anni (4500-3000 a.C.), ma nonostante la sua ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...]
La figura del processo vitale sociale, cioè del processo materiale di produzione, si toglie il suo mistico velo di nebbie soltanto quando sta, come prodotto di uomini liberamente uniti in società, sotto il loro controllo cosciente e condotto secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] delle montagne di ghiaccio con una settimana di anticipo (circostanza particolarmente utile nei casi in cui le frequenti nebbie dell'Atlantico impedivano l'osservazione). Verso il 1926 l'Ice Patrol aveva confermato la validità del metodo dinamico ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , p. 98ss.; Di Pino, 1952; Guardini, 1956; Nardi, 1964, p. 9ss.).
Analogia della luce
Il tema biblico della l. mattutina tra le nebbie, come la luna risplende nei suoi giorni e il sole raggia (Sir., 50, 6-7), è ripreso anche da Eckhart (Predigten, 9 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sono di solito più elevate in pianura rispetto a quelle riscontrabili in collina, ma la pianura è più frequentemente oggetto di nebbia, che si forma in particolare lungo i corsi d’acqua e riduce le ore di sole. Le temperature medie variano anche ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.