Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] ; ma lo accetta (visto che ormai esiste), limitandosi a precisare, quando lo usa, che le nebulose non sono nuvole o nebbie, ma «drappelli di stelle» (VII, 396).
Galilei, Galileo (1890-1909), Le Opere, edizione nazionale diretta da A. Favaro, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] acqua fresca, che affluisce dal lago del Ricordo; vi stanno innanzi guardiani, che ti chiederanno con mente accorta perché vaghi nelle nebbie del funesto Ade. Tu di’: io sono figlio della Terra e del Cielo stellato, ma dalla sete sono inaridito e sto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del clima atlantico (moderata variazione stagionale delle temperature, frequenti piogge e burrasche, cielo assai spesso coperto da nebbie, predominio dei venti di ovest e sud-ovest), ma presenta anche differenze notevoli in rapporto alla diversa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le piogge cadono a intervalli lunghissimi, alle volte di qualche anno. Un poco di beneficio danno le nebbie, chiamate localmente camachancas, nella regione della Cordigliera costiera tra Iquique e Antofagasta, che permettono una certa vegetazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a quella delle altre regioni d'Italia (5-6 temporali grandinosi all'anno). Molto maggiore vi è la frequenza delle nebbie, che va diminuendo dalla pianura (Mantova, 71 casi all'anno) alla zona pedemontana (Bergamo: 22), e si concentra, di regola ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , abbondanti liane, Scitaminee (Amomum), Guttifere (Clusia), numerose Melastomacee, ecc.; poi una terza zona - ceja de montana - zona delle nebbie rivestita da una foresta densa e bassa di sclerofille arboree ed arbustacee, di ericacee e di bambù coi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dai ghiacci per almeno sei mesi l'anno e di non facile transito anche nella buona stagione, data la presenza di nebbie e di ghiacci galleggianti. Se i tentativi di percorrerlo tutto dalle coste del M. Bianco allo Stretto di Bering risalgono alla ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , non sono rari acquazzoni tanto abbondanti da superare i 200 mm. al giorno e causare lo straripamento dei fiumi.
Le nebbie sono specialmente frequenti nelle zone costiere, dove si ha una media di 70 giorni nebbiosi all'anno. I tifoni, al contrario ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] o altro che egli scaglia sulla terra. Il lampo è il dardeggiare dei suoi occhi. La rugiada sono le sue lagrime. La nebbia è il fumo della sua pipa. L'essere celeste è fornito di altri attributi che si riconducono alla fondamentale sua natura uranica ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] , a un'altezza di ∼300 km, e l'altro, più spesso e denso, fra i 150 e i 200 km. Questi banchi di nebbia, di colore arancio e blu (fig. 12), impediscono l'osservazione della bassa atmosfera, dove ci si aspetta la formazione di nubi di metano. Date ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.