GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] numero di giorni sereni in un anno. Il sole è all'orizzonte per più di 4000 ore per anno, ma il totale di nuvole e nebbie è tale che solo pochi luoghi nel sud e nel sud-ovest hanno 1600 ore di sole. Si deve fare eccezione naturalmente per le Isole ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] . Fra i trucchi usati dai Druidi v'erano certo anche la produzione di piogge di fuoco e di sangue, le nebbie artificiali, le sparizioni e le riapparizioni.
Medioevo ed età moderna. - Con l'affermarsi del cristianesimo i trucchi e gli espedienti ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] fertile permette la molteplicità delle colture, si coltiva grano, canapa, luppolo. La vite, coltivata nelle côtes meno esposte alle nebbie, dà un vino bianco ricercato (vini della Mosella e della Mosa). Prima del sec. XIX l'unica ricchezza mineraria ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] luglio essa è interamente, anche nelle parti più alte, scomparsa, per ricomparire, di solito, in novembre. Abbondanti sono le nebbie, copiose le rugiade primaverili-estive e le brinate (talora anche in giugno), frequenti in tutto l'anno le grandinate ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] ad essere riparata a nord, contro i venti aquilonari, da un'alta barriera di monti, e, a sud, contro l'invasione delle nebbie iemali, da una barriera di colline, la presenza delle masse d'acqua, in mezzo a valli ben irradiate, costituisce per essa un ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] , dal polmone, dall'intestino. I sintomi si esaltano durante la notte e al freddo, si attenuano se dominano le nebbie e i venti; possono aversi indipendentemente dall'affaticamento fisico, e scompaiono col venir meno della quota di altezza. La causa ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , nei quali dei solidi o dei liquidi sono dispersi in un gas. I fumi sono esempi del primo tipo, mentre le nebbie lo sono del secondo. Le dispersioni di gas in liquidi con elevata tensione superficiale danno origine anche alle schiume, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , nei quali particelle solide o liquide sono disperse in un gas. I fumi sono esempi del primo tipo, mentre le nebbie lo sono del secondo. Le dispersioni di gas in liquidi con elevata tensione superficiale danno origine anche alle schiume, mentre ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Teresa) (cat. 608); quindi, nel 1892, alla Promotrice di Torino, e, subito dopo, alla Permanente di Milano, dove espose Prime nebbie (cat. 673), e all’Esposizione italo-americana di Genova, in cui il dipinto Mammine (cat. 756) gli valse la medaglia d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] :
quelli, allor che la foglia ultima casca,
restano ad aspettar le prime gemme.
Dib dib bilp bilp: e per le nebbie rare,
quando alla prima languida dolciura
l’olmo già sogna di rigermogliare,
lasciano a branchi la città sonora
e vanno, come ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.