SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] di tipo marittimo, con inverni miti (Sylt 0°,8 in gennaio), escursioni limitate, precipitazioni discrete (700 mm.), notevole umidità (nebbie), venti violenti e burrasche in primavera e in autunno.
Il terreno si presta bene (dove non vi sono torbiere ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] i calori che opprimono il resto dell'India. Dal novembre al febbraio è il periodo migliore. Nella stagione fredda abbondano le nebbie, specialmente sulla valle del Brahmaputra. Sull'altipiano di Shillong il termometro sale all'ombra a 26,7° durante l ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] a tutto aprile le medie sono inferiori a −10°. Di estate sono frequenti, come in quasi tutti i paesi artici, le nebbie fitte. Le precipitazioni annue non superano probabilmente i 300 mm. e cadono naturalmente per lo più sotto forma di neve, e spesso ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] , che trapassa poi in una zona a bosco rado, e quindi in una zona a foresta fitta. Sono assai frequenti le nebbie (garuas).
Dai fianchi delle montagne scendono rari brevissimi ruscelli, le cui acque sono quasi subito assorbite dalle lave porose ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] penisola, con una media annua di 1600 mm. (Santiago 1665 mm., La Coruña 769 mm.). Le coste sono spesso coperte di nebbie. Clima e acque favoriscono una vegetazione più analoga a quella dell'Europa centrale che a quella dei paesi caldi meridionali; di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di fermare una quota consistente di turisti, sempre più videocamera dipendenti, sul bordo della laguna per rimirare da lontano, fra nebbie e brume, il profilo di case, campanili e cupole: «Questa deve essere l’occasione per restituire a Venezia la ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di carattere esterno, la errata interpretazione di un passo oscuro dei Gesta Berengarii, dove qualcuno, per diradare le nebbie che circondano la giovinezza di B., aveva creduto di trovare documentata una sua lunga permanenza alla corte dello zio ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] scuola di prospettiva di Brera.
In quegli stessi anni le tele S. Marco (1888: Ferrara, Museo dell’Ottocento), Ricordi di Venezia, Nebbie del mattino e La piazzetta ducale di S. Giorgio esposte alle mostre della Promotrice di Torino nel 1889 e 1890, e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] parassiti delle piante utili. Tali studi fitopatologici, e in particolar modo quelli sulle crittogame infestanti le piante utili (nebbie delle Rosaceae e delle Cucurbitaceae, funghi parassiti della vite, del mais, del tabacco, del gelso, del frumento ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] : perciocché di presente si vede, mentre che il lago era alto in questi ultimi tempi era l'aria purificata, seguendone manco nebbie, ma poiché s'è abbassato rarissime son state le piene ricolte dell'ulive" (c. 106v). La politica di crescita agricola ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.