Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] e ad allusioni malevole. Può perfino sospettarsi, che, di quando in quando, facessero velo al suo occhio di storico le nebbie di personali rancori e disdegni.
A lui infatti sembrava, più forse del vero, di essere stato remunerato malissimo di quanto ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] combattere apparivono. [4] Da queste così rotte e confuse nebbie, da questi così furiosi venti e spessi splendori, nasceva uno e lucidissimi vampi» (§ 3), «queste così rotte e confuse nebbie» (§ 4), «questi così furiosi venti e spessi splendori» (§ ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] altri fattori meteorologici, come la temperatura, il vento, le piogge intense e prolungate. Infine determina la formazione di nebbie che, soprattutto nelle grandi città, favoriscono l’instaurarsi di smog, causa di vari disturbi, in particolare a ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneaux), Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), dove la musica di J. sottolinea e sostiene l'atmosfera cupa e tesa del film, e Le jour se lève (1939; Alba ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Carpi 1978; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona 1990; L. Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo 2008. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] come ben s'intende, diminuiscono le temperature, più elevate nel Perù centrale che in quello settentrionale (qui le dense nebbie, fitte particolarmente tra 2500 e 3000 m., alimentate dalle masse di vapore provenienti dal Pacifico senza che trovino lo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in maggio e settembre. L'atmosfera di Londra, ricca di pulviscolo carbonioso prodotto dalle industrie, è nebbiosa e fosca. Queste nebbie, che sono generalmente locali e di non lunga durata, sono più frequenti dal settembre al febbraio, e hanno una ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] fino a 7 o 8 km., profondo in taluni punti sin 30 m., regolarissimo per regime, raramente reso pericoloso dalle nebbie nella cattiva stagione, mantenuto a fondali costanti (mediante le draghe continuamente in azione) nei punti più variabili del letto ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] stagione più piovosa è l'estate, con un massimo in giugno (150 mm.). Nell'inverno l'umidità stagna nelle valli e le nebbie sono assai frequenti.
Nel 1930 la Transilvania contava 3.217.179 abitanti, dei quali il 58,8% Romeni; numerosi sono i Magiari ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] Heiden le precipitazioni raggiungono i 1470 mm. e sul Säntis i 2423 mm. La media dei giorni coperti è del 56%. Le nebbie sono frequenti nelle parti più basse. Nelle Inner Rhoden la temperatura media annua è di 7° 5; le precipitazioni raggiungono una ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.