È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] metri). - In questo clima sono notevoli le oscillazioni di temperatura, il grado d'umidità, la frequenza delle piogge, delle nebbie, dei venti; è limitata l'insolazione e diminuita la purezza dell'aria. L'azione, in generale sedativa e discretamente ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] stratificazione considerevole, specialmente nelle estati calde. Quando predominano condizioni anticicloniche, specie durante l'inverno, le nebbie sono frequenti e ostacolano seriamente la navigazione. Sono stati fatti varî sforzi per ottenere aiuti ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Ráthonyi sempre nel 1942, L’angelo bianco di Giulio Antamoro e Quelli della montagna di Aldo Vergano, entrambi del 1943; Nebbie sul mare di Marcello Pagliero nel 1944. Di particolare significato la sceneggiatura e l’adattamento di L’ippocampo (per la ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] la guida. Nascono i «regni» cantati da Omero nell’Iliade e soprattutto nell’Odissea.
Lentamente la Grecia esce dalle nebbie del Medioevo ellenico e accoglie i mercanti fenici che introducono l’alfabeto nell’Ellade. Nella scia della cultura orientale ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] 'assurdo compongono un'invenzione drammaturgica tra le più originali. Ma fu con il dittico Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie) e Le jour se lève (1939; Alba tragica) che il binomio Prévert-Carné inventò atmosfere e suggestioni entrate a far ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] 1957, allestendo in studio, per Le notti bianche di Visconti, il set di una pseudo-Livorno incantata e trasfigurata, immersa in nebbie di garza che avvolgono gli attori e la macchina da presa come in un universo amniotico, in uno spazio onirico, in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Il Vries visitò le coste nord-est di Hondo, quelle nord-est e sud-est di Yezo e la baia di Aniwa, che le fitte nebbie coprenti lo Stretto di Sōya gli fecero ritenere appartenente a Yezo. Il non avere egli esplorato la parte più a sud di quest'isola ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] stabilite per accordo internazionale; esse evitano il Banco di Terranova e si tengono più a sud (appunto per evitare zone di nebbie o di icebergs); la via più settentrionale è seguita nei mesi dal settembre al gennaio, la più meridionale dall'aprile ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] i pendii orientali e le coste nord-orientali le hanno più tardi (novembre-dicembre) dal monsone di NE. Nella montagna le nebbie costanti della stagione delle piogge costituiscono un fenomeno assai sgradevole. Le regioni di N. e di SE. dell'isola sono ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] a gennaio), che separa l'estate dall'inverno, fresco e umido (da gennaio ad aprile), con temperature basse, piogge e nebbie frequenti.
Le precipitazioni abbondanti ovunque (da 1000 a 3000 mm. annui), aumentano dalla costa verso l'interno e da est a ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.