Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] Alla dimensione fantastica del film concorrono anche molte altre sue scene, come quella del lago in cui, dietro le sottili nebbie mattutine, la barca di un pescatore è scambiata per una nave fantasma; quella dell'arrivo delle damigelle nella villa di ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] del Piave, con escursioni termiche elevatissime, a quello mediterraneo del Garda e della fascia costiera. Le nebbie sono frequenti, soprattutto nella parte occidentale della pianura. Le precipitazioni sono abbondanti nella zona alpina e prealpina ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , e spesso scende sotto lo zero; le precipitazioni sono abbondanti e cadono sovente sotto forma di neve e di grandine; frequenti sono le nebbie. Ad Hato de Antisana, a 0° 21′ di lat. S., a 4095 m., la temperatura media annua è di 5° (6° a gennaio ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] −0°3 e nel luglio di 19°7. Le precipitazioni sono piuttosto scarse, non superando in media gli 837 mm. all'anno. Le nebbie sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono dal NO. La popolazione del cantone nel 1835 era di 23.254 ab.; nel ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] ., maggiore nella occidentale, ove supera i 900 mm.; a periodi più che decennali si hanno nevi anche superiori a 1 m.; le nebbie sono in genere in basso, inferiori cioè a quella isoipsa, e più frequenti durante i mesi di aprile e di ottobre-novembre ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] dei fiumi e la cimosa litoranea, onde la malaria insidia gli abitanti, specie quelli del basso Larinese. Frequenti le nebbie fitte, le brinate, le gelate.
Popolazione. - La popolazione del Molise, nei varî censimenti, ha presentato le seguenti cifre ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] , dei laghi e dei fiumi, cui consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie terrestre allo stato condensato (liquido o solido) sotto forma di pioggia, neve o ...
Leggi Tutto
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] di mano in mano più fredda; o per radiazione notturna, che si manifesta distinta in vicinanza del suolo producendo nebbie o lievi strati, oppure per espansione adiabatica che si manifesta quando il vapore d'acqua subisce una diminuzione di pressione ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] dell'isola si verificano forti piogge tra giugno e settembre, mentre il resto dell'anno è molto asciutto, eccettuate nebbie e piogge notturne sulle alture. Durante la stagione calda le temperature raggiungono spesso 35° nelle pianure, dove regnano le ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] sono riuscite soddisfacenti sotto ogni aspetto.
Malattie e cause nemiche. - Sono avverse alle colture di luppolo le gelate, le nebbie, la grandine, i forti venti, la siccità prolungata (che si può combattere con le irrigazioni) e l'umidità eccessiva ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.