GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] clima freddo ma secco e sano; in qualche valle della Bassa Engadina e delle zone del Silvretta e del Rhätikon non mancano le nebbie e il freddo è più nocivo e penetrante. La vegetazione, la fauna e i prodotti sono in armonia con tali condizioni. La ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , sono da distinguere in: esplosioni di miscele costituite da una o più sostanze combustibili (sotto forma di gas, vapori, nebbie o polveri, di sostanze organiche o di metalli) e da un agente ossidante gassoso-comburente (aria, ossigeno, cloro ecc ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] ° e minima di −8°,8. Sulla costa l'escursione è minore e la temperatura media viene abbassata dalle umide e dense nebbie. La malaria si fa sentire d'autunno, in ispecie nella parte settentrionale.
L'Africa del Sud-Ovest comprende le regioni seguenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] 7500 m., 213 m. più su del punto toccato fino allora dall'uomo. Per due ore attese invano una schiarita della nebbia che gli permettesse di proseguire; ma dovette rinunciare a pervenire alla vetta. Quest'altezza non fu più superata dall'uomo fino ai ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] può salire a 20°, in inverno discendere a − 12°. Le precipitazioni sono abbondanti (a Thorshavn 1593 mm. l'anno). Dense nebbie e nuvole coprono spesso l'atmosfera. I temporali sono frequenti e violenti.
Solo una piccola parte del suolo (1/40) è ...
Leggi Tutto
. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] e notevolmente alte nell'estate.
È appunto il forte irraggiamento notturno invernale che dà origine spesso alla formazione di nebbie, oltre che nella regione centrale dell'anticiclone, anche in quelle parti di esso nelle quali, essende debole il ...
Leggi Tutto
"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] del luglio 20°,1; 671 mm. di pioggia all'anno). Gl'inverni sono più freddi di quel che non si penserebbe, con nebbie soprattutto lungo il fiume. Vi prospera il mais. La Costa d'Oro propriamente detta deve alla sua esposizione e alla natura del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] vento si levò propizio;
l’Albatro ci seguiva
e ogni giorno per cibo o per diletto
al richiamo dei marinai veniva.
Con nebbia o nube, all’albero o alle vele
venne per nove sere;
le notti intere al bianco fumigare
scintillava il riverbero lunare".
"Che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] Milano Filantropo d'eccezione, una favola satirica sul mondo della psicanalisi, che cadde alla prima rappresentazione.
Nel 1928 con Nebbie (di cui è andato smarrito il copione) vinse un concorso indetto dal Governatorato di Roma. L'opera fu premiata ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Un'ora tranquilla (1863, con acquaforte di F. di Breme, pp. 65 s. [F. Mogliotti]). Il Paesaggio (1863) e Le prime nebbie (1864, pp. 25-27 [L. Rocca]) della Galleria civica d'arte moderna di Torino e un Paesaggio lacustre (1862) in collezione privata ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.