Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] l'immagine che lo avrebbe reso familiare al pubblico. Seguì, a un livello inferiore, The mad magician (1954; Il mostro delle nebbie) di John Brahm. Negli anni successivi P. tornò però, nuovamente in parti secondarie, ad altri generi, dal noir (While ...
Leggi Tutto
quetzal
Giuseppe M. Carpaneto
L’uccello sacro dei Maya
Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] relazione stretta con i Coliiformi (gli uccelli topo africani) e forse anche con i Cuculiformi.
Sprazzi di colore nella nebbia
I quetzal (genere Pharomachrus) sono forse i più belli di tutti i Trogonidi e vivono nell’America Centrale e Meridionale ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] del gas, anziché con acqua, si fa in acido s. concentrato al 98% (il che evita la formazione di nebbie persistenti). L’acido può assorbire anche forti percentuali di SO3 (variabili a seconda della temperatura e della concentrazione di anidride s ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] scalata del Mons Romuleus (Rocciamelone, m. 3537), interrotto da nebbie e cadute di sassi: visum erat illis ut desuper lapides Alpe; il panorama è distrutto e la via si perde nelle nebbie.
Dal fulmine non vi sono ripari; è consigliato l'allontanare da ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] della sua nascita. Quando il C. iniziò le sue pubblicazioni matematiche (1856) "era il momento in cui, sfumate le nebbie che offuscavano i numeri immaginari e che nel Settecento avevano dato origine ai più strani paradossi, la variabile complessa ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] tab. riporta una classificazione della p. in base agli elementi morfologici (p. leggera, moderata, forte, ecc.), includendo anche le nebbie, che hanno in comune con le p. l'origine da fenomeni di condensazione del vapor acqueo atmosferico. Le misure ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] è confermato in Esichio. In Apollonio Rodio (iv, 1665 ss.) le Keres sono cagne rapide dell'Ade che dalle nebbie si slanciano sui mortali (᾿Αΐδαο ϑοὰς κύνας).
Questi varî aspetti della tradizione mitologica si riflettono in quella figurativa. Già nell ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] (1947; Anime in delirio). Si cimentò occasionalmente anche con il giallo, dimostrando nei casi migliori, come Conflict (1945; Nebbie) con Humphrey Bogart, e soprattutto The high wall (1947; La muraglia delle tenebre) con Robert Taylor, una buona ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] forti, anche i rami e il fusto, determinando screpolature e cancri e talora il disseccamento dell’intera pianta; le nebbie sono sempre nocive, particolarmente durante la fioritura; lo stesso vale per le piogge prolungate; la grandine e la siccità ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , lo stato dell'atmosfera a un istante futuro e di disporre delle informazioni essenziali sui fenomeni meteorici futuri (nebbie, piogge, grandinate, uragani ecc., nonché elementi del vento e valori di pressione, temperatura e umidità dell'aria al ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.