• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [858]
Arti visive [153]
Biografie [262]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [54]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

DE VECCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Giovanni Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] e le annesse figure di Profeti e della Sibilla (ilresto della decorazione fu affidato a N. Circignani, C. Roncalli, C. Nebbia, P. Nogari, B. Croce; cfr. von Henneberg, 1974, pp. 64 s., 104). Rispetto al primo riquadro caratterizzato da un movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ANTONIO MARIA GALLO – ALESSANDRO FARNESE – MASO DA SAN FRIANO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DODERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Pietro Roberto Massetti Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ), pp. 7 s.; L'Italie à l'Exposition intern. des arts décoratifs et industriels modernes, Paris 1925, pp. 39 s.; U. Nebbia, L'Italia all'esposizione intern. di Parigi di arti decorative e industriali moderne, in Emporium, LXI (1925), pp. 17-36; U. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANE ITALIA

CHECCHI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Arturo Antonio Pandolfelli Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] 1916; A. Levasti, in Pagine d'arte, 15 dic. 1919; D. Fettucciari, Un disegnatore: A. C., in Il Mondo, 20 ott. 1925; U.Nebbia, La quindicesima Biennale di Venezia, in Emporium, maggio 1926, p. 277; C. E. O., Un autoritratto di A. C., in La Tribuna, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D'ITALIA – FORTE DEI MARMI – ESPRESSIONISMO

FUSINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina") Maria Cristina Loi Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] d'arte, V (1905), pp. 169-173; C. Elli, La chiesa di S. Maria della passione in Milano, Milano 1906, pp. 59-64; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 148, 150 s., 172, 178; G. Clausse, Les Sforzas et les arts en Milanais (1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MAESTRI COMACINI – GIUSEPPE VERDI – GIUDA MACCABEO – ANDREA BREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Milano 1857, p. 57; ibid. 1862, p. 172; G. Carcano, Inaugurazione del monumento a F. Bellotti, Milano 1860, p. 3; U. Nebbia, Le sculture del duomo, Milano 1908, nn. 57, 83; A. Melani, Manuale di scultura, Milano 1928, p. 633; S. Vigezzi, La scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO (Giacomo) da Campione Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo. Il [...] , pp. 22-25, 29, 54, 41; Id., Storia documentata della certosa di Pavia, Milano 1906, pp. 53-57, 66, 68-72, 183, 188; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 7, 13, 15-18, 20-26, 39, 44, 254 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , Lo spirito francescano nell'evoluzione dell'arte, in La Grande Illustrazione italiana, IV (1927), 2, pp. 19-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione internaz. d'arte di Venezia, Milano 1928, pp. 24, 28; Mostra individuale del pittore A. D., Chiavari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BISI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Luigi Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] Natura e arte, II (1892-93), pp. 1048-1056; L. Chirtani,La Triennale di Brera,ibid., III (1893-94), p. 297; U. Nebbia,La scultura nel Duomo di Milano, Milano 1908, pp. 262, 298; L. Callari,Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 92; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – PALAZZO DI BRERA – LOMBARDIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GHIDONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Domenico Chiara Basta Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] più alta ed estrema trasfigurazione in una chiave prettamente liberty. Il G. morì a Brescia il 2 sett. 1920. Fonti e Bibl.: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907, pp. 238 s.; F. Glissenti, D. G., in Commentari dell'Ateneo di Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] L'arte in Italia, Milano 1870, p. 14; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1896, p. 58 (per Luigi); U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 264, 276; P. Buzzetti, Gli artists. fratelli Croff sul lago di Como, Como1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali