• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [858]
Storia [36]
Biografie [262]
Arti visive [153]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [54]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Guicciardini è ormai svaporato come nebbia al sole. Con Carlo Sigonio il modo di fare storia cambia decisamente di segno: egli incarna la cesura tra l’esaurirsi della storiografia fiorentina e l’aprirsi di un nuovo modo di intendere la storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] provoca bruciore agli occhi, pizzicore alla pelle e senso di soffocamento; oltre i 400 m. è più tollerabile. Le nebbie prodotte da candele fumogene sono invece innocue per gli uomini; solo a breve distanza dal punto di emissione, provocano di solito ... Leggi Tutto

Vichinghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vichinghi Silvia Moretti I padroni dei mari venuti dal Nord Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] o da vig «battaglia»), i quali, pur non conoscendo la bussola, sapevano orientarsi in mare aperto anche nei giorni di nebbia, sfruttando per i loro calcoli alcuni strumenti artigianali; erano inoltre grandi conoscitori dei venti e ottimi marinai. L’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – REGNI ANGLOSASSONI – SEBASTIANO CABOTO – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] , 1829; Il lamento dell'ultimo menestrello, 1829; Matilde di Rokeby, 1829; Carlo il Temerario e Anna di Geierstein, figlia della nebbia, 1830; Marmion, 1831) non dimenticando J. F. Cooper (Il corsaro rosso, 1833) e G. Morier (Zohrab e Ayesha o La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di nebbia, e con calori estivi mitigati dal maestrale assai teso, mentre la bora invernale v'è debole. L'aria ha una trasparenza cristallina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] in soccorso del Tourville, che riuscì momentaneamente ad avere la meglio. Un vascello inglese fu incendiato. Sopraggiunta una fitta nebbia, il fuoco fu sospeso per breve tempo; quindi, levatosi un vento di NO., contrario ai Francesi, essi furono ... Leggi Tutto

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] ogni responsabilità di disobbedire alla giunta di salute pubblica, gli ordinò di combattere. La notte sopraggiunta e la nebbia dei giorni successivi ritardarono la battaglia fino al 1° giugno. Il combattimento fu violentissimo: Howe riuscì a tagliare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui spirano venti prevalenti di S.; scarse le giornate con densa nebbia, pari a 10,9 in media all'anno, con i massimi durante il periodo invernale; notevole il periodo delle ore di sole con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] si indicano sia l’occultamento ottenuto con sistemi di mimetizzazione, sia quello ottenuto con cortine di nebbia generate da posti nebbiogeni opportunamente distribuiti. Quest’ultimo mezzo fu largamente impiegato nel Secondo conflitto mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] tenere accesi i fanali (di via) nei periodi di oscurità ed effettuare segnalazioni acustiche e radio in caso di nebbia; nell’incontro con altre navi, le radiocomunicazioni rendono oggi più facili, durante le manovre, le comunicazioni tra le navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali