• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [858]
Cinema [72]
Biografie [262]
Arti visive [153]
Fisica [54]
Letteratura [54]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] Le Chanois, Ce siècle a cinquante ans (1950) di Denise Tual e l'importante Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia) di Alain Resnais, in cui al repertorio girato all'apertura dei campi di concentramento tedeschi alla fine della guerra si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Noi vivi - Addio Kira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noi vivi ‒ Addio Kira Piero Pruzzo (Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] in un'atmosfera distaccata, a tratti persino irreale, specie là dove s'ingegna a suggerire qualche esterno sfumato dalla nebbia o lambito da una luce glaciale; il copioso ricorso ai dialoghi e ai primi piani. A questo proposito non sorprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ANTON GIULIO MAJANO – CARATTERI CIRILLICI – MOSTRA DI VENEZIA

Aguirre, der Zorn Gottes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aguirre, der Zorn Gottes Fabrizio Colamartino (RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] cui una zoomata lentissima mostra l'esercito di Gonzalo Pizarro mentre scende i fianchi di un'impervia montagna avvolta nella nebbia, sia in quelle successive dove la macchina da presa avanza a fatica, partecipe dell'azione degli uomini costretti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – CAHIERS DU CINÉMA – GONZALO PIZARRO – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, der Zorn Gottes (1)
Mostra Tutti

KNEF, Hildegard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] (1963) di Claude Chabrol e fu la protagonista di un horror inglese prodotto dalla Hammer, The lost continent (1968; La nebbia degli orrori) di Michael Carreras. Divenuta nel frattempo un'apprezzata cantautrice, vinse nel 1968 il disco d'oro per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – ERNST LUBITSCH – HENRY HATHAWAY

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] tentato dal cinema astratto, ma ancora una volta la sua potenzialità sembra affascinarlo più del salto deciso). Così, la nebbia di Il grido e la luce abbacinante delle Eolie in L'avventura finiscono per inghiottire i protagonisti quando essi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] di ogni suo film. Ma il documentario più significativo di questo periodo è Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), una sorta di requiem sui campi di sterminio nazisti, che unisce carica emozionale e analitica costruzione linguistica, intercalando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

ARCALLI, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arcalli, Kim (propr. Franco) Enzo Siciliano Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] da un film all'altro (Strogoff, 1970; Il caso Pisciotta, 1972; L'orca, 1976; Oedipus Orca, 1977; Una spirale di nebbia, 1977).Ma fu in Bertolucci che A. trovò un felice, partecipe interlocutore: si trattò di un incontro proficuo per entrambi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCALLI, Kim (1)
Mostra Tutti

ZSIGMOND, Vilmos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zsigmond, Vilmos Lulli Bertini Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] di Spielberg. In The deer hunter la realtà è ancora più netta: la città con l'acciaieria è fumosa, densa di nebbia e tutta giocata sui toni dell'azzurro negli esterni, mentre negli interni della fabbrica e delle abitazioni dominano i colori caldi; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – RICHARD DONNER – BRIAN DE PALMA

GUERRA, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Tonino (propr. Antonio) Serafino Murri Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] la vena lirica e simbolica dello scrittore romagnolo: con lui G. ha scritto ancora Topio stin omichli (1988; Paesaggio nella nebbia), To meteoro vima tu pelargu (1991; Il passo sospeso della cicogna), To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Tonino (2)
Mostra Tutti

EISLER, Hanns

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eisler, Hanns (propr. Johannes) Lorenzo Dorelli Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] 'ultimo periodo vanno ricordate quelle per Unser täglich Brot (1949) di Dudow e Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), documentario di Alain Resnais sui campi di sterminio, che E. musicò per contrasto con una dolcissima cantilena, ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERTOLT BRECHT – CLIFFORD ODETS – FRANK BORZAGE – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISLER, Hanns (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali