• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Fisica [7]
Meteorologia [7]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

oidio

Sinonimi e Contrari (2003)

oidio /o'idjo/ s. m. [der del gr. ōión "uovo", con suff. dim.]. - (bot.) [nome delle specie di funghi ascomiceti che provocano una particolare malattia di alcune piante e, anche, la malattia stessa] ≈ [...] crittogama della vite, mal bianco, nebbia. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] didascalia; distribuzione; divismo, star system; doppiaggio, play-back, presa diretta, sincronizzazione; effetti speciali, effetto (lampi, nebbia, neve, notte, pioggia, vento), tendina; festival cinematografico; filmografia; flash back; intervallo, primo ... Leggi Tutto

dileguare

Sinonimi e Contrari (2003)

dileguare [lat. delĭquare, der. di lĭquare "render liquido", col pref. de-] (io diléguo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [fare sparire, anche fig.: il sole dilegua la nebbia; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, [...] disperdere, dissipare. ↔ addensare. ■ v. intr. (aus. essere) e dileguarsi v. intr. pron. 1. [sottrarsi alla vista altrui, anche fig.: tutte le nostre speranze si sono dileguate] ≈ andare in fumo, disperdersi, ... Leggi Tutto

diradamento

Sinonimi e Contrari (2003)

diradamento /dirada'mento/ s. m. [der. di diradare]. - 1. [il diradarsi e l'effetto che ne segue: il d. della nebbia] ↔ infittimento, infoltimento. 2. (agr.) [sradicamento di alcune piante eseguito per [...] favorire lo sviluppo delle piante che restano] ≈ diboscamento, disboscamento, sfoltimento. ↔ infoltimento, rimboschimento ... Leggi Tutto

diradare

Sinonimi e Contrari (2003)

diradare [der. di rado, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere più rado: il sole dirada la nebbia] ≈ rarefare, sfittire, sfoltire. ↑ dissolvere. ↔ addensare, infittire, infoltire. 2. [fare una cosa con [...] minore frequenza: d. le visite] ≈ diminuire, rallentare, ridurre. ↔ aumentare, intensificare. ■ diradarsi v. intr. pron. [farsi rado: la folla si diradò a poco a poco] ≈ calare, diminuire, ridursi. ↑ dissolversi. ... Leggi Tutto

infoscare

Sinonimi e Contrari (2003)

infoscare [der. di fosco, col pref. in-¹] (io infósco, tu infóschi, ecc.), lett. - ■ v. tr. [rendere fosco] ≈ incupire, (non com.) infoschire, offuscare, velare, [spec. riferito a liquidi] intorbidire. [...] ↔ schiarire. ■ infoscarsi v. intr. pron. [diventare fosco: il cielo s'era infoscato per la nebbia] ≈ incupirsi, (non com.) infoschirsi, offuscarsi, velarsi, [spec. di liquidi] intorbidirsi. ↔ rischiararsi, schiarirsi, [di cielo] rasserenarsi. ... Leggi Tutto

svanire

Sinonimi e Contrari (2003)

svanire v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nelsign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi a poco a poco alla vista: il treno svanì nella nebbia] ≈ dileguarsi, dissolversi, [...] eclissarsi, scomparire, sparire, (poet.) vanire. ↔ apparire, comparire. b. [andare via a poco a poco: il cattivo odore non è ancora svanito] ≈ disperdersi, dissolversi, scomparire, sparire. c. [di aromi, ... Leggi Tutto

distinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

distinguere /di'stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre "pungere", col pref. dis-¹] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). - ■ v. tr. 1. [rilevare [...] , (lett.) sceverare. ‖ separare. ↔ accomunare, confondere. 2. [percepire per mezzo della vista, anche assol.: con questa nebbia non si distingue nulla; non distinguo senza occhiali] ≈ (lett.) cernere, discernere, riconoscere, (fam.) vederci, vedere ... Leggi Tutto

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] .] temporeggiare, [spec. con uso assol.] tentennare, [spec. con uso assol.] titubare. ■ risolversi v. intr. pron. 1. [di nuvole, nebbia e sim., passare allo stato liquido, con la prep. in: queste dense nubi si risolveranno presto in un acquazzone ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] didascalia; distribuzione; divismo, star system; doppiaggio, play-back, presa diretta, sincronizzazione; effetti speciali, effetto (lampi, nebbia, neve, notte, pioggia, vento), tendina; festival cinematografico; filmografia; flash back; intervallo, primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
nebbia
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità....
nebbia
nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in Rime C 18, dov'è spiegata l'origine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali