• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [262]
Arti visive [153]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [54]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] a Milano il 3 genn. 1920. Fonti e Bibl.: C. Boito, Ilduomo di Milano, Milano 1889, pp. 272, 275;E. Verga-U. Nebbia-E. Marzorati, Milano nella storia,nella vita contemp. e nei monumenti, Milano 1906, pp. 200, 224, 257;A. Annoni, Scienza e arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosi, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] di carattere epico (l'arrivo al lager dei quattro soldati russi, quasi cavalieri dell'Apocalisse che infrangono la cortina di nebbia) e la registrazione degli stati d'animo che precedono e accompagnano il ritorno a casa dei sopravvissuti, segnati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GOFFREDO ALESSANDRINI – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

SCLOPIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLOPIS, Vittorio. Marco Ciardi – Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis. Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] Unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, p. 93; N. Nicolini, Quando è nata la Società chimica italiana?, 14 agosto 2012, http:www.fondazionemicheletti.it/nebbia/n-nicolini-quando-e-nata-la-societa-chimica-italiana (18 febbraio 2018). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , facendogli raggiungere, direttamente o percorrendo condotti ricavati nei vari membri, tutte le superfici interessate.   Lubrificazione a nebbia In questo caso minute goccioline d’olio, ottenute in adatti polverizzatori (fig. 2 E) in sospensione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] diverse lunghezze d’onda in gioco, mezzi diffondenti per la luce non lo sono per le onde elastiche e viceversa; così, per es., la nebbia diffonde la luce ed è trasparente al suono, mentre un bosco può dar luogo a d. del suono ma non della luce. 3.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] appena i 400 mm. annui, distribuiti in circa 70 giorni piovosi, per la maggior parte invernali. Scarse le rugiade e le nebbie; il cielo raramente coperto per intero; non più di 30 giorni all'anno fortemente nebulosi; e invece circa 300 nei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

IONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIZZAZIONE Leonardo MARTINOZZI Giovanni junior GENTILE . Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] il vapore diventa leggermente soprasaturo. Se una particella α attraversa in quel momento la camera, si forma una leggiera nebbia sulla sua traccia costituita da tante gocce formatesi intorno agli ioni che la particella a ha prodotti. Illuminando all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] amianto. Le polveri possono associarsi con molecole di acqua dell'umidità atmosferica, formandosi così una sorta di nebbia capace di provocare, se inspirata, vari disturbi polmonari, anche gravi; questo sgradevole fenomeno fu osservato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

FOTOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità) Gilberto Bernardini H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] questi risultati: direttamente, come risulta per es. dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. Wilson sull'effetto fotoelettrico dei raggi X e γ; indirettamente, dall'analisi degli spettri di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA RAGGIANTE – TEORIA DEI QUANTI – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELETTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] il clamoroso salvataggio dei passeggeri, degli equipaggi e degli ufficiali dei piroscafi Florida e Republic, che per la nebbia avevano avuto una collisione in alto Atlantico. Speciali leggi vengono allora promulgate in tutti i paesi civili per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 86
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali