Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e i nembostrati.
Gli strati sono banchi di spessore uniforme di qualche centinaio di metri, simili a nebbia alta, formati frequentemente per innalzamento di aria umida dovuto a turbolenza.
Gli stratocumuli sono costituiti da grossi ammassi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] a 30° e un minimo di poco inferiore a 4°. Rara la neve, meno rara la grandine in autunno e in inverno; rarissima la nebbia. La media annua di pioggia, dedotta da varî decenni di osservazione, è di poco meno di 750 mm., con un massimo in inverno di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] e tutta sua, specialmente se le masse sono semplici e i loro valori vicini. Ciò spiega il fascino che una leggiera nebbia o fumo conferisce ad un paesaggio con l'attenuare i contrasti e semplificare le masse. L'urto di valori lontani nella scala ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e alla diffusione dell'estrema fase della civiltà minoica. Ma tutta la questione dei primitivi Achei è ancora immersa nella nebbia che avvolge la protoistoria ellenica, ed è soggetta a vivi dibattiti scientifici: infatti una recente teoria nega la ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] delle formazioni è strettamente connesso al servizio di avvistamento ed ha capitale importanza; dato che per oscurità, nebbia od altro esso risultava molto difficile, nel recente conflitto i comandi di difesa antiaerea dovevano essere tenuti al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di raffreddamento (numero di kilocalorie perse da 1 m2 di superficie riscaldato a 33 °C). Caratteristica delle r.a. è la nebbia di ghiaccio, che si forma quando vapor d'acqua viene immesso in aria a temperatura inferiore a - 30°ι, condensandosi in ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] propagazione sino a 300 GHz, ma la neve potrebbe avere importanza nella parte superiore dello spettro radioelettrico. Nuvole e nebbia consistono di minuscole gocce o particelle di ghiaccio, che sono di dimensioni minori, rispettivamente, a 50 μm e 10 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] se l'uomo non può più orientarsi riferendosi all'ambiente che lo circonda o agli astri, come ad esempio quando vi è nebbia, senza una bussola non riesce a mantenere la giusta direzione.
Non sono soltanto le migrazioni animali in quanto tali che hanno ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] i colleghi malvagi o una classe politica corrotta, sempre dalla parte dei deboli e di chi ha subito un torto. Gorilla nella nebbia (1988) di Michael Apted è la storia (vera) di Dian Fossey, che dedicò la propria vita, non solo professionale, allo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] tra maggio e giugno di quell'anno, si tradusse in un modello in "stucco" inviato al pontefice, su cui si baseranno C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della Biblioteca Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.