Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] es. quella della tmesi variata in chiasmo:
(6) Et io nel cor via più freddo che ghiaccio
ò di gravi pensier’ tal una nebbia,
qual si leva talor di queste valli
(Canz. LXVI, 7-9)
Ma è soprattutto la lingua poetica dell’Ottocento a fare dell’anastrofe ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] quali i suoi membri hanno partecipato direttamente o di riflesso, narrata senza fronzoli, con schiettezza appena velata da qualche nebbia romantica. È un libro, corredato di lettere, proclami e documenti, che vuole scongiurare l'oblio di tante lotte ...
Leggi Tutto
turbare
Alessandro Niccoli
Ha il significato fondamentale di " alterare " lo stato di ciò che è limpido e tranquillo, rendendolo fosco e agitato. In questo senso ricorre più frequentemente con riferimento [...] participio compare due volte in senso figurato. Virgilio che, con le sue dimostrazioni, dissipa dagli occhi dell'intelletto di D. la nebbia dell'ignoranza è ‛ un sole che sana ' ogne vista turbata (If XI 91). Lo stato d'animo che aveva indotto D ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] II, ibid. 1885, pp. 227 s.; A. Czerny, Kunst und Kunstgewerbe im Stifte St. Florian…, Linz 1886, pp. 165 ss.; U. Nebbia, La scultura del duomo di Milano, Milano 1908, pp. 217, 262; Österreichische Kunsttopographie, XXXI, Wien 1951, pp. 254 s.; Dehio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a quella delle altre regioni d'Italia (5-6 temporali grandinosi all'anno). Molto maggiore vi è la frequenza delle nebbie, che va diminuendo dalla pianura (Mantova, 71 casi all'anno) alla zona pedemontana (Bergamo: 22), e si concentra, di regola ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] ; sicurezza alla vista e al tiro, ricorrendo, se necessario, a movimenti di notte o col favore di nebbia artificiale.
L'attacco è preceduto dal potente martellamento del dispositivo avversario, effettuato, con azioni di interdizione svolte dall ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] 4° a 6°, le temperature più alte devono essere moderate e regolate con la ventilazione, con la bagnatura a spruzzo o a nebbia e con l'ombreggiatura.
Nei riguardi della forma le serre possono essere di vario tipo. Le serre a 1 versante sono quelle che ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] ). Evidenza diretta di questo stato condensato è fornita, per es., dalla diffusione di radiazione da parte della "nebbia" di goccioline. Il tempo di ricombinazione è in effetti abbastanza lungo (alcuni microsecondi) da permettere il raggiungimento ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] a Latina di un reattore prototipo ad acqua pesante di progetto originale italiano denominato CIRENE (CISE Reattore a Nebbia) che appartiene alla categoria dei convertitori di tipo avanzato. All'attività di ricerca concernente il CIRENE è interessato ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Vergine santa, immacolata e pia,
deghe acqua ai sò campi, alma Maria [...]
O madre de clemenza
tolè el secco e la nebbia dai confini
del nobil omo sier Andrea Querini.
Infine giunsero le guerre, d’una durezza sconosciuta. Nel corso di un ventennio si ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.