PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] di Domenico Fontana, che aveva come fulcro il grande salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del custode Federico Ranaldi di Raiano. Tuttavia Muzio, mettendo in risalto gli elementi allegorici ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] resta purice in romeno; nebŭla diviene negură in romeno e attraverso un passaggio intermedio di *nebla si arriva a nebbia in italiano. Al contrario, nella forma scritta, si possono ritrovare forme ipercorrette o anche reazioni e forme di resistenza ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] in gallerie estere.
Bibl.: C. Ratta-S. Preti, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, p. 30, tav. 17; U. Nebbia, L'Italia all'esposizione internazionale di Parigi, in Emporium,LXII (1925), pp. 26, 30 s.; Id., L'arte degli intagliatori di ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] formale in senso trionfalistico.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.14, si vedano: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 238 s., 263; Emporium, giugno 1908, pp. 481 s.; S. Vigezzi, La ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] del Cagliari. Anche questa volta P. non poté ricevere le armi da Pilo, le cui barche, a causa della nebbia, non riuscirono a incontrare il vapore, ma proseguì ugualmente facendo rotta su Ponza. Conquistato il castello e liberati i prigionieri ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] coltre di nubi, che si estende fra ~48 km e ~58 km, vi sono strati di nebbia formati da goccioline più piccole, con diametri inferiori a ~1 μm. La nebbia scompare bruscamente a una quota di 31 km, perché lì la temperatura diventa così alta da far ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano e vi porta una risonanza della pittura veneta e vi lascia uno scolaro, Cesare Nebbia; da Venezia viene a Perugia uno dei migliori tra gli scolari del Tintoretto, Antonio Vassilacchi detto l'Aliense, e ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] di sole 1809; giorni chiari 49; giorni coperti 150. Nel 1928, sui 365 giorni dell'anno, 163 furono piovosi, 41 con neve, 66 con nebbia, 152 coperti, 30 con temporali e soli 51 di bel tempo. L'acqua caduta, sia in pioggia, sia allo stato di neve, salì ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] a 5 m/s finali grazie all'uso in sequenza di tre paracaduti (pilota, principale e stabilizzatore). È stato così possibile stabilire che lo strato di nebbia ha uno spessore di almeno 200 km e che le nubi di metano si formano a una quota di circa 20 km ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] temperato nelle alture occidentali, diviene più caldo e umido nella regione intermedia, la cosiddetta mist belt o zona della nebbia, nella quale l'umidità mantiene una valorosa vegetazione anche di boschi, che dànno ricetto a copiosa fauna selvaggia ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.