• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [262]
Arti visive [153]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [54]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

Nuit et brouillard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuit et brouillard Vincent Pinel (Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] du cinéma", n. 59, mai 1956. A. Kyrou, Le film nécessaire, in "Positif", n. 16, mai 1956. L. Pellizzari, Notte e nebbia, in "Cinema nuovo", n. 145, maggio-giugno 1960. C. Krantz, Teaching 'Night and Fog': History and Historiography, in "Film & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

saldare

Enciclopedia Dantesca (1970)

saldare Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Rime C 19 nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto e salda, vale " chiudere completamente ": nel rapporto dittologico [...] con chiude, s. affianca al motivo della totalità (tutto l'emisfero) quello della compiutezza e compattezza con cui il vapore acqueo avvolge l'emisfero boreale ... Leggi Tutto

Sermèi, Cesare, detto Cesare d'Assisi

Enciclopedia on line

Sermèi, Cesare, detto Cesare d'Assisi Pittore (Città della Pieve 1581 - Assisi 1668). Inizialmente influenzato da C. Nebbia e dal tardo manierismo romano (dipinti nella cappella del Battista in S. Maria degli Angeli presso Assisi), cercò in [...] seguito di conciliare influssi di A. Circignani e di G. Baglione con il recupero di modelli arcaici (affreschi del coro, 1623, Assisi, S. Francesco, basilica inferiore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sermèi, Cesare, detto Cesare d'Assisi (2)
Mostra Tutti

nebula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebula nèbula [Lat. nebula] [ASF] Sinon. di nebulosa. ◆ [STF] [GFS] Ant., sinon. di nebbia e anche di nube. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

POPPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPA (dal lat. puppis; fr. poupe; sp. popa; ted. Ziege; ingl. stern) Ugo Nebbia È la parte posteriore della nave, contenente il timone, le insegne e gli alloggi più di riguardo, considerata, anche per [...] tradizione, luogo nobile di governo e di comando. La forma di essa stabilisce le diverse caratteristiche del naviglio rispetto all'epoca, stile, funzione, portata e via dicendo. La poppa può essere, perciò, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPA (1)
Mostra Tutti

collisione

Enciclopedia on line

In marina, l’urto fra navi dovuto a causa fortuita, specialmente in caso di nebbia o di foschia, o a errata manovra (in questo caso, è detta anche abbordo). Paratia di c. Lamiera particolarmente robusta, [...] posta trasversalmente a estrema prua e a estrema poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa, per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. Rotta di c. Rotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SILURO – POPPA – PRUA

nebulizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulizzatore nebulizzatóre [Der. di nebulizzare, dall'ingl. (to) nebulize, che è dal lat. nebula "nebbia"] [FTC] [CHF] Apparecchio per disperdere un liquido nel-l'aria, o in altro gas, sotto forma di [...] goccioline minutissime (nella tecnica chiamata spesso, anche se meno propr., polverizzazione): è costituito essenzialmente di un ugello nel quale è immesso, generalm. per mezzo di aria compressa, il liquido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulizzatore (1)
Mostra Tutti

PRUA o Prora

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUA o Prora (fr. proue, avant; sp. proa; ted. Bug, Vorschiff; ingl. bow) Ugo Nebbia È la parte anteriore del naviglio, con cui questo solca l'acqua: parte che s'inizia col calcagnolo, cioè con quel [...] pezzo di costruzione che, messo all'estremità della chiglia, serve di sostegno alla ruota, e comprende il tagliamare, cioè la parte più affilata che, dal nome stesso, definisce la propria funzione, e l'atrepice, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUA o Prora (2)
Mostra Tutti

falda

Enciclopedia Dantesca (1970)

falda Bruna Cordati Martinelli Le due occorrenze di Rime C 20 poi si solve [la nebbia], e cade in bianca falda / di fredda neve, e di If XIV 29 (al plurale) ci danno il termine nel suo significato specifico [...] di ‛ f. di neve '; in quest'ultimo passo, infatti, l'immagine del fuoco che ‛ piove ' in dilatate falde anticipa il paragone che segue e da cui è stata suggerita: come di neve in alpe sanza vento. Che ... Leggi Tutto

alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

alpe Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] sono detti ‛ Alpi ' ". Infatti, a. ha quasi sempre - o sempre, come afferma il Magnaghi - il senso generico di " montagna "; ma qualche commentatore ha proposto talvolta una determinazione più precisa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali