DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] per le antichità dissepolte e la storia greca è testimoniato anche da piante tematiche, fra le quali ricordiamo quella di Palepoli e Neapolis del 1780, dovuta a C. Buzzi e F. Maresca ed incisa da Filippo, che fornì anche alcuni finalini per il primo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Napoli, III, parte 2, Napoli 1752, pp. 214-216; B. Chioccharelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis floruerunt, Neapoli 1780, p. 322; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani e delle loro dottrine, II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] delle guerre civili di questi ultimi tempi, Venezia 1653, pp. 408, 419, 434; R. De Turri, Dissidentis disciscentis recepraeque Neapolis libri sex, in Raccolta..., a cura di G. Gravier, VIII, Napoli 1770, pp. 85-87, 225; F. Capecelatro, Diario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] , p. 190; A. Zavarroni, Biblioteca calabra..., Napoli 1753, p. 132; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis..., Neapoli 1780, p. 169; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia 1865-81, pp. 22 s.; L ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, p. 95; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito usque ad an. 1686 floruerunt, Neapoli 1778, pp. 320 s.; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] Roma 1956-1958, I; p. 177; II, p. 122; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis... floruerunt, I, Napoli 1780, p. 347; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442al 1543 ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] di G. Cugnoni, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 332; N. Toppi, De originibus tribunalium urbis Neapolis, III, Neapoli 1655-56, p. 26; Napoli Sacra..., a cura di C. D'Engenio Caracciolo, Napoli 1624, pp. 508, 514; A. Castaldo ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] una sua dedica al magnifico Raimondo Poggiolo.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, I, Neapoli 1780, pp. 98 s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] .: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 13; B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Napoli 1770, pp. 32 s.; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle accademie fiorite nella città di Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] iurisconsultorum, Neapoli 1773. pp. 166a. 170b, 204b; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis... floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 76; M. d’Afflitto, Decisiones Sacri Regii Consilii Neapolitani, Venetiis 1788, c ...
Leggi Tutto