CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus)
Giovanni Parenti
Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI.
Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] verosimilmente cadere verso la fine del Cinquecento.
Bibl.: B. Chioccarelli, De illustribus scriptor. qui in civitate et regno Neapolis… floruerunt, Neapoli 1780, I, p. 211; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 132 n.; G ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] è l'orazione In lode di Maria d'Austriaregina di Boemia, Napoli 1630. In latino scrisse pure il Panegyricus octoSanctorum Neapolis Patronus (Napoli 1604), un volume di epistole (Epistolarum liber primus, Napoli 1615: gli altri due libri previsti dall ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] argomento storico, politico e giuridico: nel 1651 vide così la luce Dissidentis desciscentis receptaeque Neapolis libri VI (Insulis [Genova?]; Neapolis 1770), una corposa ricostruzione della rivoluzione napoletana del 1647, scritta a quanto pare ad ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . progettò alcuni dei principali mercati previsti dal re Giuseppe Bonaparte, ispirandosi alla tradizione del macellum romano (quello di Neapolis è emerso in tempi recenti dagli scavi di S. Lorenzo Maggiore). Tra i progetti non realizzati si ricordano ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] avere piena fiducia nel predicatore capace di preservare «l’affetto e la stima della corte» (Archivum Romanum Societatis Iesu, Neapolis, Epistolae Gener., LXIII, cc. 130v-131, Retz a Domenico Ludovici, Roma 24 settembre 1742).
Il legame di Pepe con ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 973; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis... floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 300; I capitoli e un poemetto inedito di Camillo Pellegrino il Vecchio, a cura di A ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] ms. XIV.A.28, cc. 77r-80v), i cui rapporti con la Vita anonima sono da indagare; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, I, Neapoli 1655, pp. 146, 218-27 (qui i nn. 1, 11-30 sono interamente copiati dal Chioccarello), 231 s.; II, ibid. 1659 ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] al 1699, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, p. 12; II, ibid. 1931, p. 290; N. Toppi, De orgine tribunalium urbis Neapolis, Neapoli 1658, p. 155; C. Calà, Historia de' Svevia Napoli 1660, p. 333; G. G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II ...
Leggi Tutto
CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 145-147. Solo un cenno è in N. Topipi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli 1659, p. 386; Id., Biblioteca Napoletana, Napoli 1678, p. 68a; come pure in R. Trifone, Uno sguardo agli scritti ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] dichiara che da poco tempo era riuscito a prendere visione del Chronicon ducum et principum Beneventi,Salerni,Capuae et Ducum Neapolis che il Pertz aveva pubblicato nel 1838 nel V vol. dei Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, e di aver pensato ...
Leggi Tutto