MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] l'imponente e severa figura seduta del Demos e le plastiche effigie apollinee. Le serie campane infine celebrano la ninfa Neapolis, e il toro androprosopo, Terina la dea della Vittoria, la Nike-Terina, in una serie di figurazioni che hanno sempre ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] le notizie relative alla sua famiglia. Da una procura redatta a Palermo il 29 maggio 1529, dove è menzionato come «de regno Neapolis et civis Panormi», si apprende l’esistenza di un fratello, Antonio, e di una defunta sorella di nome Laura (ibid., p ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] , secondo la tradizione tramandata dal prete che lo assisté nelle ultime ore); era allora abate "S. Mariae de Varra, in suburbio Neapolis, quod vulgo Chiaja dicitur" (Armellini).
Riferisce l'Armellini che il B. fu di costumi molto pii e di carattere ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, VII, Milano 1972, pp. 54 s.Cfr. anche N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, III, Neapoli 1666, pp. 71, 139, 184 ss., 237-40;L. Crasso, Elogii d'huomini letterati, Venetia 1666, pp. 342 s.; L ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] historiche del Sannio, Isernia 1644, p. 378; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, I, Neapolis 1655, p. 163; C. Celano, Delle notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] le grandi arterie stradali della Campania: la Via Domitiana da Cuma, la Via Campana da Capua, la Via Antiniana da Neapolis. E, appena fuori delle porte, ma soprattutto fuori della porta della Regio palatina, lungo un gran tratto della Via Campana ...
Leggi Tutto
LASÉTHION (Λασήϑιον; A. T., 82-83)
La più orientale delle quattro circoscrizioni amministrative in cui si divide l'isola di Creta (v.). Prende il nome dal gruppo dei monti Lasēthion che s'innalzano nella [...] Mirabello, conta 1543 ab.; altri centri di qualche importanza sono Hierápetra, sulla costa meridionale, Sēteía nel golfo omonimo, Neápolis e Krētsã. Da Lasēthion dipendono amministrativamente le isole Dionisiadi, l'isola di Koufonésia e Spinalonga. ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] et hac nostra aetate floruerunt ..., Napoli 1769, p. XIX; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in Civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt..., Napoli 1780, p. 46; F.N. De Dominicis, Lo stato politico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Laconia; qui, grazie alla favorevole conformazione della costa, si trova una serie di porti già attivi in antico come Boiai (Neapolis), Asopòs (Xyli), Akriai (Kokkina), Ghytion.
I primi segni di sviluppo urbano si datano durante l’Antico e il Medio ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] sui resti di un tempio, forse nel sec. 4° - costruita immediatamente oltre il muro che separava la città vecchia dalla neapolis. Nelle vicinanze sorgeva la chiesa di S. Agata alla Guilla, che diede poi il nome alla porta urbica Shantaghāt degli arabi ...
Leggi Tutto