L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] . Agli inizi del II sec. a.C. furono imitati anche gli stateri d’oro di Taranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un cavaliere o una biga. Nella Cisalpina ebbero fortuna le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] la luce e i colori, Napoli [ma Milano] 1737.
P. Di Martino, Philosophiae naturalis institutiones libri tres, Neapolis 1738.
R.G. Boscovich, De viribus vivis dissertatio, Romae 1745.
G. Veratti, Osservazioni fisico-mediche intorno alla elettricità ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] C. In un torso frammentario di un personaggio seduto su un'ara si è riconosciuto Apollo. L'iconografia è nota in un mosaico di Neapolis nel quale è raffigurato l'arrivo dei greci a C., secondo il noto racconto erodoteo: al centro della scena il dio è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] et ad legem Corneliam de falsis [...], Bononiae 1517.
P. Follerio, Practica criminalis [...] dialogice contexta [...], Neapolis 1554.
E. Bossi, Tractatus varii qui omnem fere criminalem materiam excellenti doctrina complectuntur [...], Venetiis 1562 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] da G. Smirnov (1941) e M. Artamonov (1946-48). Tra il 3° e il 2° sec. a. C. la capitale degli Sciti era Neapolis, in Crimea (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS ha svolto degli scavi sotto la ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] della Decapoli nella Trasgiordanica. Rimangono di essa importanti rovine.
Medaba, posta a 7 km. a mezzogiorno di Ḥesbān, oggi Mādabā.
Neapolis di posizione incerta.
Neila o Nilacome, oggi Khirbet en-Nīleh a 18 ore a sud di Damasco.
Neve, oggi Nawà, a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] (cfr. Amer. Journal of Archaeol., XIX, 1915, p. 155 segg.); G. Spano, L'origine degli archi onorari e trionfali romani, in Neapolis, I (1913), p. 159 segg., 350 segg.; E. Courbaud, Le bas-relief romains à represent. historique (Bibl. des Écoles franç ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] santuario del V sec. a. C., pare di Demetra, ceramica greca del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A Neapolis gli scavi diretti da Pavel Schults hanno messo in luce, presso le mura della città, un mausoleo a due piani del III-II sec. a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , pp. 125-175.
A. Filangieri di Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. von Schlosser, Die Kunst des Mittelalters, Berlin [1923] (trad. it. L'arte del Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , Cuma e Baia, Napoli 1768, tav. 64; Beloch, p. 199; E. Vergara Caffarelli, in Atti V. Congr. Studi Rom., ii, 1940, p. 265 ss.
Neapolis (Napoli): 2 t.: Bull. Nap., 1859, p. 135 ss., tav. vi; NS, 1881, p. 194; G. De Petra, in Atti Acc. Pontaniana, xvi ...
Leggi Tutto