Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ss.; J. Marshall, in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 83 ss.; P. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XXXVI, 1912, p. 268 ss.; W. Leonhard, in Neapolis, II, 1914, p. 42 ss. e p. 135 ss.; A.W. Lawrence, in Journ. Egypt. Arch., XI, 1925, p. 175 ss.; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Firenze 1893, nn. XI, 61-72; Acta concilii Constanciensis, I-IV, a cura di H. Finke, Münster i.W. 1896-1928, s.v. Neapolis rex e ad indices; P. Fedele, I capitoli della pace fra re L. e Giovanni XXIII, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXX ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] greci trasmessi da quelle colonie che divengono centri di grande elaborazione culturale: Taranto, Thourioi o Neapolis.
Le tecniche di riproduzione attraverso matrici fittili permettono la diffusione di un'arte devozionale fortemente ellenizzata ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] 71-77, n. 19. Reggio Calabria: P. Orsi, in NSc, 1909, pp. 314-318; Ν. Putortì, Ipogeo ellenistico-romano scoperto in Reggio Calabria, in Neapolis, II, 1914, pp. 100-104; E. Galli, in. NSc, 1942, pp. 204-206; A. De Franciscis, ibid., 1957, pp. 381-396 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] nel periodo del regno di Ierone II, allorché la città si ingrandì sulla terraferma con i nuovi quartieri di Akradina e Neapolis, animata dalla grande
arteria che, continuando l'asse di Ortigia, piegava dal porto Lakkios a O, sino a raggiungere in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Federico II con tutte le loro competenze tradizionali. A Melfi, infatti, il monarca svevo dispose: "Circa compalatios tamen Neapolis et stratigotos Messane scilicet et Salerni, quibus de criminalibus de speciali et antiqua prerogativa et regni nostri ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Arches, in Suppl. Papers m. School Rome, II, 1908, p. 26 ss.; G. Spano, L'origine degli a. onorarî e trionfali romani, in Neapolis, I, 1913, p. 143 ss., p. 329 ss.; A. L. Frothingham, Die Roman Territorial Arches, in Am. Journ. Arch., XIX, 1915, p ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] proveniente dal pontefice.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX, cart. 22: G. Pelegri, Historia Alphonsi Primi Aragonum Neapolis regis, cc. 2r, 3v, 7r-21v, 69r, 85v; L. Cribelli, De vita rebusque gestis Sfortiae, in L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] fornace di Corso Umberto, ibid., pp. 378-385; J.-P. Morel, Remarques sur l'art et l'artisanat de Naples antique, in Neapolis. Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto Taranto 1988, pp. 335-351; E. Laforgia, Ceramica a vernice nera ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] rappresentato dal sito di Monte Luna. In questo periodo storico nel Golfo di Oristano venne fondata la colonia di Neapolis, mentre nell'interno il controllo territoriale risulta documentato sia da una più diffusa presenza di manufatti punici sia ...
Leggi Tutto