SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di M. Meschini, Milano 2001, pp. 3-27 (in partic. pp. 8-12, 14, 19, 23); F. Marazzi, “Ita ut facta videatur Neapolis Panormus vel Africa”. Geopolitica della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo, in Schede ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sono d'origine pagana, come dimostra il carattere della decorazione. Nel sec. II in una cripta fu sepolto il vescovo di Neapolis, Agrippino; questa cripta e quella vicina del martire Gennaro formarono il nucleo del vasto cimitero. Notevole è un vasto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] vanno attribuiti i nuovi piani urbanistici di Naxos e Camarina, mentre l'estendersi di Siracusa in Acradina e Neapolis potrebbe essere attribuito al sinecismo di Gelone, che trasferì nella città aretusea gli abitanti di diverse colonie. Caratteri ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] come re di Sicilia, del ducato d'Apulia e del principato di Capua; e sappiamo che per Napoli si parlava di un honor Neapolis (Kehr, 1934, p. 40 n. 1; Fuiano, 1972, pp. 30-31), mentre per le terre abruzzesi non sembrano esservi termini specifici per ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (1929). La grecità coloniale è ulteriormente illustrata dagli scavi sovietici nelle città della Russia meridionale (specialmente Neapolis) e da quelli italiani a Cirene e in Sicilia (specialmente Agrigento ed Imera); la scoperta del santuario ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] voluti da Augusto per ricordare la vittoria del 31 a.C. su Antonio e disputati dal 28 a.C.; i Sebasta di Neapolis (chiamati 'isolimpici' poiché ricalcavano il programma delle Olimpiadi), disputati dal 2 d.C. in onore di Augusto; i Capitolia di Roma ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a Ischia e la funzione di Cuma fu assunta dalla sua neofondazione Napoli, denominata “città nuova” (Neapolis) per distinguerla dal precedente insediamento di Parthenope. Gerone intensificò i rapporti commerciali e culturali con la madrepatria ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] disse il profeta Isaia, «vengono arate e seminate». Di lì, uscendo dalle mura di Sion, e dirigendosi verso la porta della Neapolis, sulla destra, giù nella valle, vi sono dei muri, dove era situato il pretorio di Ponzio Pilato. Qui venne processato ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ): Nissen, ii, p. 663; ludi gladiatorî, C.I.L., x, 6012 = I.L.S., 5062; cfr. C.I.L., x, 6090 = I.L.S., 6295;
* Neapolis (Napoli): venatio, G.I.L., x, 1491 = I.L.S., 6456; cfr. però Stat., Silv., iii, 5, 81 ss., e Beloch, p. 86;
Nola: Beloch, p ...
Leggi Tutto