SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] anche da Donato Antonio de Marinis nel Seicento, al seguito delle sue Juris allegationes insignium juriconsultorum urbis regiae Neapolis, III, Venetiis 1758, p. 514), che compare per lo più a completamento di una parte romanistica (nelle Differentiae ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] 1682, IV, pp. 135-139; N.G. Ageta, Annotationes pro Regio Aerario ad Supremi R. Camerae Summariae Senatus Regni Neapolis Decisiones per luculentos tractatus, et quaestiones ad rem fiscalem attinentes, exaratas, A praecl. J.C. Spect. D. Annibale Moles ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] De' Pietri, Dell'historia napolitana… libri duo, Napoli 1634, II, pp. 193 s.; N. Toppi, De origine onmium tribunalium… civitatis Neapolis existentium libri quatuor, Neapoli 1655 [-1666], I, lib. 3, cap. 10, p. 99 (avanza il dubbio che Carlo di Tocco ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] perugino, sennonché la citazione che Baldo fa della consuetudine "huius iuris prothomiseos, quod communiter in partibus Neapolis et Messanae ius congruum appellatur" (Tractatus de iure prothomiseos, 1779, nr. 22) suggerisce un ipotetico incontro ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Pezzo, Memorie istoriche degli Aurunci, Napoli 1761, pp. 105-115; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Napoli 1780, pp. 76-84; L.G. Marini, Degli archiatri pontifici,I, Roma 1784, p. 284-287; A ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Sabazia); A. Maiuri, Capri, Itinerario, Roma 1956; G. Gatti, in Rend. Ist. Lomb., XCI, 1957, p. 285; L. Jacono, in Neapolis, I, 1914, p. 364; id., in Campania romana, II, Roma 1942, p. 148 (ville marine); G. F. Carettoni, Costruzioni sotto la ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] des Bartholomaus von Capua, in Römische Quartalschrift, XX[1906], pp. 3 ss., e G. M. Monti,Dal Duecento al Settecento, Neapolis 1925, pp. 51 ss.); Syllabus membranarum ad Regiae Siciliae Archivum pertinentium, I, 2, Napoli 1842,ad Indicem; C. Höfler ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] attribuita solo dubitativamente al B., con il nome di Benedetto da Isernia, scolaro del B., in Iuris Interpretes saec. XIII, Neapolis 1925, pp. 3, 61-63. Il Seckel la pone in relazione con tutta una serie di "distinctiones" conservate in diversi ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] iuridica, Lipsiae 1757, I, pp. 380, 660; II, p. 6; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis…, Neapoli 1780, I, p. 191; R. Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano, Palermo 1794, p. 79; V ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] il suo capostipite, tanto da dedicargli, ancora in età romana, un'erma con l'iscrizione. V. con e più ancora di Neapolis rimase uno degli ultimi baluardi di cultura greca nell'Italia meridionale. Se ne perpetua la lingua, forse le istituzioni, per lo ...
Leggi Tutto