FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] M.A. Flaminio, Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad Indicem; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate Neapolis..., Neapoli 1780, p. 191; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venezia 1717, coll. 400 s.; VI, ibid. 1720 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-1647), Roma 1984, ad Indicem; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Neapolis 1681, p. 84; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, pp. 444 s.; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] vocazione agricola a Monte Luna-Senorbì (con ricche tombe a pozzo); il riconoscimento di una ben documentata fase punica a Neapolis, sul Golfo di Oristano, con mura, tombe e un santuario da cui provengono alcune centinaia di figurine fittili. Quanto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] però, e alcuni moderni, fanno risalire ad epoca molto più remota) e più tardi, intorno al 600, la "città nuova", Neapolis. Fra le due città si stabilirono nel 527 esuli samî a Dicearchia. Calcidesi si stabilirono anche a Capri, Pandotira e Ponzia; e ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] per l'Italia centrale, fasc. 1° Luca, 2° Ravenna (in preparazione, 1948); IV, per l'Italia meridionale, fasc. 1° Neapolis, 2° Beneventum; V, per l'Italia insulare, fasc. 1° Syracusae (in preparazione, 1948). E da sperare che siffatta collezione, che ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] . Cesarea ebbe il diritto di colonia, e una colonia militare romana fu stabilita a Emmaus, e colonia fu anche Flavia Neapolis presso l'antica Sichem in Samaria.
La catastrofe, se per alcuni decennî depresse gli animi dei Giudei, non riuscì a ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] con disegni geometrici, pare raffigurino labbra. Infine esistono anche lamine, sempre d'oro, di occhi e bocca dal mausoleo scitico di Neapolis in Crimea, eretto nel II sec. a. C. Anche in Emesa di Siria sono state trovate nelle tombe del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] alla stessa epoca il continente greco.
Ancora nella prima metà del V sec. a.C. nuove fondazioni come Naxos e Neapolis esibiscono, pur con le innovazioni dovute alle peculiarità di ogni città (p.es. le grandi agorài neapolitane) la forma più ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000, pp. 139-46.
Per nuovi gruppi stilistici:
A. Pontrandolfo, Le necropoli urbane di Neapolis, in CMGr XXV (1985), pp. 255-71.
Ceramica sovraddipinta:
J.R. Green, The Gnathia Pottery of Apulia, in The Art of ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , in MGH.Epist., II, 1890, pp. 195-196, 269-272; V. Déroche, L'Apologie contre les Juifs de Léontios de Néapolis, Travaux et mémoires 12, 1994, pp. 45-104; Constantinople in the Early Eighth Century: the ''Parastaseis Syntomoi Chronikai'', a cura di ...
Leggi Tutto