ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] Catone - A. Miranda - E. Vittozzi, 2009, pp. 34, 203, 205, 239); I registri Privilegiorum di Alfonso il Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, a cura di C. López Rodríguez - S. Palmieri, Napoli 2018, pp. 53, 61, 89, 118 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Rer. Ital. Script, 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, ad Indicem; Syllabus membranarum ad regiae Siclae archivum pertinentium, I, Neapolis 1824, pp. 167, 181-85, 188 ss., 202, 204-15, 217, 220, 226, 250, 251, 271; C. Minieri Riccio, Saggio di ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] 187 ss., XXVII, 1913, p. 21 ss. e p. 163 ss.; G. Patroni, in Rend. Lincei, XXI, 1912, p. 549 ss.; V. Macchioro, in Neapolis, I, 1923, p. 30 ss.; G. Bendinelli, in Ausonia, IX, 1914, p. 195 ss.; C. Albizzati, in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., 1920 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] con gli altri nel 1579 sotto il titolo Opera subseciva (Roma, F. Zannetti): Brumanus sive de laudibus urbis Neapolis, De nonnullis in quibus Plato ab Aristotele reprehenditur, e De norma Polybiana. Mentre quest'ultimo era ulteriore testimonianza ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] di N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, e di B. Chioccarellus, De illustribus scriptoribusqui in civitate et regno Neapolis floruerunt, Neapoli 1780, è presentato un ampio spoglio dell'antica letteratura giuridica in cui il B. è ricordato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] . 28; G. Tontoli, IlMas'Aniello overo discorsi narrativi..., Napoli 1648, p. 14; R. de Turri, Dissidentis desciscentis receptaeque Neapolis libri VI, Insulis 1651, p. 116; G. B. Birago Avogadro, Sollevationi di stato de' nostri tempi..., Venetia 1653 ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] nelle quali si parla del ritratto dello J.); XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque 1646 floruerunt, cc. 19-22; altri autografi dello J. sono segnalati in Iter Italicum ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] , 119, 121, 127, 130, 132, 134, 147; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX.C.22: G. Pelegri, Historia Alphonsi primi Aragonum Neapolis regis, cc. 138r, 174v, 179r, 182v; T. Caracciolo, De varietate fortunae, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXII, 1, p ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] 1989; L.-I. Manfredi, Le terrecotte puniche di Sardegna, in AnnOrNap, XLIX, 1989, pp. 1-7; S. Moscati, Le figurine fittili di Neapolis, Roma 1989; E. Acquaro, Una maschera punica trovata sotto il cardine IX romano, in RM, XCVII, 1990, pp. 54-56; E ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] -120; M. W. Frederiksen, Napoli e i Greci d'Occidente dal 450 al 350 a.C. circa, in La monetazione di Neapolis nella Campania antica. Atti del VII Convegno del Centro Intemazionale di Studi Numismatici, Napoli 1987, pp. 3-22; M. Pagano, Una proposta ...
Leggi Tutto