CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 1583, p. 102; S. Dechamps, De haeresi ianseniana libri tres, Lutetiae Parisiorum 1654, p. 370; N. Toppi, De originibus tribunalium urbis Neapolis, Neapoli 1655-1666, III, pp. 104-107, 167; L. E. Du Pin, Histoire de l'Eglise et des auteurs ecclès., IV ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , ibid. 1744, p. 409; IV, ibid. 1749, p. 592; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, I, Neapoli 1780 p. 136; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie dalla venuta delle colonie ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Regno di Napoli, Napoli 1752, t. III, parte II, pp. 76-78; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, t. 1, a cura di G. Meola, Napoli 1780; B. Croce, A.T., in ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] in tres posteriores libros Codicis Iustiniani, Lugduni 1582.
Gaetano Nicola Ageta, Fori feudalis epitome cum suis assertionibus, Neapolis s.d. (ma post 1670).
Marino da Caramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum Regni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] und die Konstitution von Ordnungen, a cura di H. Vorländer, Berlin 2013, pp. 136-139; F. Delle Donne, Virgiliana Neapolis urbs: receptions of classical antiquity in swabian and early angevin ages, in Remembering Parthenope. The reception of classical ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] ecclesiastica teatina, Brescia 1745, pp. 38, 56, 103, 109; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis, Neapoli 1780, p. 99; A.F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, II, Roma 1780, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] . Delle altre colonie, Pozzuoli ha dato le prime, anche se molto limitate, testimonianze archeologiche di Dicearchia, e Neapolis è stata oggetto di compiute indagini intorno alla sua topografia e alle varie fasi della sua espansione urbanistica, sia ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] questo periodo appare il nuovo tipo monetale con la testa di Era Argiva, analoga a quella delle monete dello stesso tipo di Neapolis, di Hyria, di Fistelia e derivata dal tipo di Era Lacinia.
3° Periodo: monetazione lucana e romana: con monete ancora ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] , p. 9 segg.; G. Mancini, in Notizie degli scavi, Roma 1924, p. 55 segg.; L. Jacono, Note di archeologia marittima, in Neapolis, I, fasc. 3° e 4°, p. 363; Notizie degli scavi, Roma 1924, p. 333 segg.; Stöckel, Fischereigewerbe, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] . Senza voler istituire un collegamento meccanico di causa ed effetto tra la rivoluzione democratica e la costituzione di questa neàpolis (Greco, 1981), è probabile, però, che i due fatti siano tra loro in rapporto. La nuova lottizzazione urbana ...
Leggi Tutto