MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] Dopo il Tractato di Mazza troviamo talvolta la più generica indicazione «In aedibus Sigismundi Mayr teutonici» (Consuetudines inclyte civitatis Neapolis, 22 maggio 1518, Manzi, n. 42) con un bel frontespizio raffigurante Carlo II d’Angiò in trono in ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] e a Paro hanno arricchito le conoscenze sulla ceramica «melia» con sorprendenti ritrovamenti.
Grandi anfore su piede da Neapolis (Kavalla), Oisymi e Paro mostrano rappresentazioni di cavalli alati con tripodi, guerrieri, una coppia su un carro, una ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] S. Sosii auctore Iohanne Diacono, ibid., p. 460; Chronicon ducum et principum Beneventi, Salerni et Capuae et ducum Neapolis, in B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, I, Napoli 1881, pp. 8, 78; Chronicon Vulturnense del ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ; esempî isolati da diversi centri del Peloponneso, dell'Attica, della Beozia, della Focide (Delfi), della Macedonia (Neapolis), di Corfù. Asia Minore: Smirne, Efeso, Sardi, Gordion. Africa: Naucrati, Cirene, Cartagine. Italia: Magna Grecia (Taranto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] von Linné, Amoenitates academ., III, Holmiae 1750, p. 80; B. Chioccarello, De illustribus script. qui in civit. et regno Neapolis... floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 155; K. Sprengel, Historia rei herbariae, I, Amstelodami 1808, pp. 438-443; M. Tenore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] 76 (e su Giacomo, figlio di B., pp. 76-84); B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, I, ivi 1780, pp. 92a-95a, nonché V. Brilla, Nomothecium parthenopaeum sive ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] … liber unus, Neapoli 1772, § XLIII, p. 317; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Neapoli 1780, p. 132; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] , cap. IV (nell'ed. Napoli 1770, V, p. 361). Biografie accurate sono quelle di N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, III, Neapoli 1666, pp. 227-234; e di L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, I ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] della città di Napoli, IV, Napoli 1675, p.113; C. N. Pisano, Additiones, in Ritus Regiae Camerae Summariae Regni Neapolis ... Goffredì de Gaeta, Neapoli 1689, f. 3rb; B. Aldimari, Memorie histor. di diverse famiglie nobili così napoletane come ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] .
Le notizie preliminari relative allo scavo della Soprintendenza Archeologica sono in: G. Andreassi, L'attività archeologica in Puglia, in Neapolis. Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1985, Taranto 1986, pp. 379-380; id., L ...
Leggi Tutto