• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

I Neanderthal e il fuoco

Atlante (2018)

I Neanderthal e il fuoco Un gruppo di ricercatori dell’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, e dell’Università di Bordeaux, in Francia, ha recentemente pubblicato su Scientific Reports i risultati di uno studio compiuto su diciassette siti neanderthaliani sparsi tra la Fra ... Leggi Tutto

Neanderthal e Homo sapiens, la differenza sta nella dieta

Atlante (2016)

Neanderthal e Homo sapiens, la differenza sta nella dieta Prima di evolversi nei moderni esseri umani, per lungo tempo l’Homo sapiens visse a stretto contatto con i Neanderthal, e diverse ricerche hanno già dimostrato le affinità per le quali, in molti casi, [...] gli esemplari delle due razze finirono con l’acc ... Leggi Tutto

L’estinzione dei Neanderthal? Una questione culturale

Atlante (2016)

L’estinzione dei Neanderthal? Una questione culturale Secondo un ricerca congiunta della Stanford University e della Meiji University, il declino e la successiva scomparsa dei Neanderthal non sono stati causati dai cambiamenti climatici o dalla diffusione [...] di nuove malattie, ma sono fenomeni da attribui ... Leggi Tutto

Un po’ di Neanderthal in ognuno di noi

Atlante (2014)

Un po’ di Neanderthal in ognuno di noi Se voi sentite lontani dei nostri progenitori preistorici, vi sbagliate. Gli studiosi hanno ormai accertato che le popolazioni europee ed asiatiche hanno ereditato una piccola parte del DNA dell'uomo di [...] Neanderthal, scomparso 40 mila anni fa. Due stu ... Leggi Tutto

L’arte dei Neanderthal

Atlante (2014)

L’arte dei Neanderthal Pochi solchi incisi nella roccia potrebbero rappresentare la più antica forma di pittura astratta finora rinvenuta: realizzata decine di millenni fa, questa antica ‘opera d’arte’ sarebbe la prova della sorprendente inclinazione artistica degli uomin ... Leggi Tutto

I geni che accesero il cervello umano

Atlante (2013)

I geni che accesero il cervello umano Quante cose può dire un mucchietto di ossa. Per gli antropologi, d'altronde, le ossa sono tutto quello che ci rimane di nostri progenitori o cugini, come i Neanderthal o i Denisoviani (un'altra specie [...] distinta di ominidi di cui è stato ritrovato un ... Leggi Tutto

Quei salutisti dei Neanderthal

Atlante (2012)

Quei salutisti dei Neanderthal Per lungo tempo gli uomini di Neanderthal sono stati ritenuti carnivori irriducibili. Anche e soprattutto basandosi su questa teoria, gli scienziati sono soliti indicare proprio nelle loro abitudini alimentari [...] il fattore determinante che causò la lo ... Leggi Tutto

Ecco il genoma dei Denisovani. Grazie a un frammento di dito

Atlante (2012)

Ecco il genoma dei Denisovani. Grazie a un frammento di dito È stata recentemente pubblicata sulla rivista Science la sequenza completa del genoma dei Denisovani. Un risultato sorprendente, considerando che l’esistenza di questo gruppo di esseri umani arcaici, strettamente [...] ‘imparentati’ con i Neanderthal, è st ... Leggi Tutto
Vocabolario
paleàntropo
paleantropo paleàntropo (meno com. paleoàntropo) s. m. [lat. scient. Palae(o)anthropus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. ἄνϑρωπος «uomo» (v. -antropo)]. – In paleoantropologia, termine con cui venivano indicati alcuni resti fossili di ominidi...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Neanderthal
(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che è considerata il prototipo di Homo neanderthalensis...
PALEOANTROPOLOGIA
PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, ha accresciuto fortemente il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali