• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [31]
Biologia [16]
Antropologia fisica [12]
Europa [15]
Geografia [9]
Epoche storiche [8]
Temi generali [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Storia [5]
Medicina [5]

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti i resti di alcuni Neandertaliani: a Saccopastore negli anni 1929-35 e nella Grotta Guattari al Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Ehringsdorf

Enciclopedia on line

Sobborgo di Weimar (Turingia), dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e [...] resti di un bambino, associati a un’industria litica di tipo musteriano, assegnata al periodo Riss (250.000-100.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – MANDIBOLA – TURINGIA

Saccopastore

Enciclopedia on line

Località di Roma sulla Via Nomentana, dai cui depositi pleistocenici provengono due crani neandertaliani: il S. I, femminile, ben conservato, il S. II frammentario. I due reperti vengono riferiti all’ultimo [...] periodo interglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri neandertaliani per la piccola capacità cranica (1200 cm3) e il forte appiattimento della volta cranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA NOMENTANA – ROMA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , intorno a 40.000 anni fa, nei siti dei proto-Cromagnonoidi (datati a 110.000-90.000) come nei siti dei Neandertaliani (datati a 70.000-60.000). L'Asia Centrale mostra le medesime tendenze, mentre nell'Estremo Oriente la tradizione locale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] si trovano nella Grotta Kůlna (strato 7a) in Moravia e a Korolevo (strato II) nell'Ucraina transcarpatica. I resti scheletrici neandertaliani classici della Grotta Kůlna e di Zaskalnaja VI (Crimea) provano che intorno a 60.000-50.000 anni fa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Tautavel

Enciclopedia on line

Tautavel (catalano Talteüll) Centro della regione di Linguadoca-Rossiglione in Francia, dove è stata trovata una grotta preistorica (Caune de l’Arago) frequentata da cacciatori pre-neandertaliani (Homo erectus [...] tautavelensis, datato a 450.000 anni fa). Resti umani sono associati a choppers, chopping-tools, bifacciali e ossa di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – BIFACCIALI – FRANCIA

Blanc, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] di grande importanza quali quelli dei cranî neandertaliani del Circeo e di Saccopastore e la scoperta di numerosi giacimenti preistorici. Secondo la sua teoria della "cosmolisi" le forme biologiche ed etnologiche distinte deriverebbero da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEANDERTALIANI – PALETNOLOGIA – CHAMBÉRY – CIRCEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

Swanscombe

Enciclopedia on line

Località del Kent, nei pressi della quale, in una cava di ghiaia a Barnfield, nel 1935 fu rinvenuto il cranio di un individuo (uomo di S.) riferito a una forma transizionale tra Homo erectus e Homo sapiens, [...] che prelude ai neandertaliani. In associazione al cranio, che consta dell’occipitale e dei due parietali ed è datato a 225.000 anni fa, si trovarono resti di fauna calda e industrie dell’Acheuleano medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – HOMO SAPIENS – ACHEULEANO

Quina, La

Enciclopedia on line

Località della Francia occidentale, presso Villebois-Lavalette, nota per la presenza di due giacimenti preistorici, di cui uno a monte, eponimo del Musteriano tipo Q., e uno a valle con resti del Paleolitico [...] superiore. Nei livelli musteriani erano 27 individui con caratteristiche dei Neandertaliani würmiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – FRANCIA – EPONIMO

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] diversamente secondo il concetto che si ha del tipo di Neandertal. Per il passato si sono identificate con i neandertaliani tutte le forme del ciclo paleantropico e si ammetteva la continuità di esse con l'uomo attuale senza discriminazioni. Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neandertalòide
neandertaloide neandertalòide agg. [comp. di neandertal(iano) e -oide]. – In paleoantropologia, detto di reperti umani fossili del pleistocene superiore; in antropologia fisica, di caratteri umani attuali che presentano affinità con quelli...
Würm
Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali