• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [31]
Biologia [16]
Antropologia fisica [12]
Europa [15]
Geografia [9]
Epoche storiche [8]
Temi generali [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Storia [5]
Medicina [5]

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] il più importante riferimento archeologico per il Paleolitico medio dell'Asia meridionale, grazie alla scoperta di nove scheletri neandertaliani e della celebre sepoltura intenzionale coeva con resti pollinici di fiori datata intorno a 60.000 anni B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] va dal Passo di Resia alla Slovenia si riferiscono, in base all'industria litica di tipo musteriano, a cacciatori neandertaliani del Paleolitico Medio (100.000-35.000 anni fa). Per quanto attiene al versante più meridionale della zona, testimonianze ... Leggi Tutto

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] regioni già popolate da altre specie. Così H. sapiens si origina in Africa, si sposta in Europa sostituendo i Neandertaliani e in Asia sostituendo H. erectus. È molto importante notare che una sostituzione del genere non comporta necessariamente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di questo periodo sono caratterizzati da notevole polimorfismo. Tra 100.000 e 35.000 anni fa i Neandertaliani, portatori della cultura musteriana (Charentiano, Musteriano tipico, denticolato e di tradizione acheuleana), conquistano le zone temperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di scheggiatura di tipo levallois, e con l’aumento di tipi di utensili. In questo periodo l’A. è abitata dai Neandertaliani, numerosi esemplari dei quali sono stati rinvenuti a Giava (Ngandong) in Uzbekistan (Teshik Tash) e in Israele (Kebara, Tabūn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] ricchezza dei resti fossili umani, che hanno consentito la proposta della nuova ipotesi secondo la quale i Neandertaliani si sarebbero sviluppati nella specie umana attuale senza aspetti intermedi. Si continuano a raccogliere abbondanti testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] umano estinto Palaeanthropus (v. razza: Le razze umane), che abbraccia, secondo le idee del Sergi, i resti neandertaliani, sarebbe associato a Dryopithecus; il genere Notoanthropus sarebbe associato al Gorilla e allo Scimpanzé; il genere Heoanthropus ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] e medio. Nell'ambito delle ricerche svolte in Italia, di rilevante importanza sono le datazioni relative a ritrovamenti neandertaliani nel Lazio, in particolare quelli riguardanti la Grotta Guattari e la Grotta dei Moscerini. Bibliografia C.P. Poole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trasferito da uno zigote di 8 cellule. DNA dei Neanderthal. Svante Pääbo e i suoi collaboratori recuperano il DNA dei neandertaliani di Feldhofer, che si rivela una specie separata dall'uomo moderno. Le due specie si sono divise oltre mezzo milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nel Vicino Oriente costituiscono un fenomeno comune a due popolazioni distinte: proto-Cro-Magnon (Qafzeh e Skhul) e Neandertaliani (Shanidar, Amud, El Tabun, Kebara). In ambedue le aree le sepolture sono comunemente individuali, ma ne esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neandertalòide
neandertaloide neandertalòide agg. [comp. di neandertal(iano) e -oide]. – In paleoantropologia, detto di reperti umani fossili del pleistocene superiore; in antropologia fisica, di caratteri umani attuali che presentano affinità con quelli...
Würm
Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali