• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [45]
Sport [12]
Storia [7]
Discipline sportive [12]
Geografia [4]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [4]
Sociologia [3]

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] più di 2 medaglie d'oro ai giochi olimpici: come Matthes nel dorso, ne ha vinte 4, imponendosi nei 200 e nei 400 misti nel 1988 a Illinois), Human Kinetics Books, 1988. D. Talbot, Swimming to win, New York, Hawthorn Books Publisher, 1969. J. Ulmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)

NUOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Alessandro Capriotti – Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015 La linea di tendenza degli sport acquatici come n., in tutte le sue specialità, tuffi e pallanuoto negli anni a cavallo tra il primo e il secondo decennio ... ... Leggi Tutto

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso i Romani, ... ... Leggi Tutto

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno per 17 giorni in gare di nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato e nuoto in acque libere, ... ... Leggi Tutto

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, Mondiali in vasca lunga e in vasca corta, meeeting, Olimpiadi. Per tracciare una linea di tendenza di tali ... ... Leggi Tutto

Nuoto

Universo del Corpo (2000)

George A. Bray Claude Bouchard Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema di locomozione poco naturale, al quale fare ricorso solamente in caso di necessità; alcuni di essi, tuttavia, ... ... Leggi Tutto

NUOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

(fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming) Goffredo Barbacci Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di progredirvi. Il corpo umano, che a parità di volume sarebbe piu pesante dell'acqua, riesce a mantenersi ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] norma e gli atleti abituati a correre solo in pianura ne soffrirono in modo particolare. Più a loro agio, perché , London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] frequente il coinvolgimento di 'lepri'. A Rieti l'algerino ne ebbe due, che condussero fino a un giro dalla , London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] passi ogni secondo. A Seul 1988 Lewis aveva impiegato 43,6 passi (Johnson ne aveva effettuati 46,6), per una lunghezza media di 2,29 m (ma and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel primo decennio del nuovo secolo. Alla vittoria olimpica del 1900 ne aggiunse altre due nel 1904 (51,23 m) e nel , London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] poco. Così il titolo fu deciso per gli errori precedenti. Dragila ne aveva fatto uno a 4,65 m, Feofanova due: l'oro London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] volte da Samuel Matete. Non era certo imbattibile come Moses, né soprattutto fu longevo come lui: diede il meglio di sé London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] 1900 a Parigi fu un mezzo fallimento e la maratona ne risentì più delle altre competizioni. Il via alla gara, , London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] e Perricelli. Nella 20 km né Alessandro Gandellini (un altro milanese), nono, né Didoni, undicesimo, riuscirono a , London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] uno scatto devastante, al quale né la sua concittadina Fita Lovin né Waitz riuscirono a resistere. Arrivarono , London, Health and Strength, 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali