GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] membri ripresero i contatti per iniziativa di Vitaliano Borromeo, che ne riunì alcuni nella sua casa sul lago Maggiore, e del della mia vita e per essa ho giuocato la testa non so quante centinaia di volte".
Nel novembre 1859 fece parte (con altri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] non facile attuazione, non fu accettato né dal Direttorio né dal governo toscano né, tantomeno, dal Bonaparte. L' . Sette lustri di storia (1824-1859), Torino Milano-Roma 1918, pp. so, 64, 69, 71; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] ambiziosi, cominciò a preparare la sua vendetta. Le Tre leghe se ne inquietarono e pertanto il 4 febbr. 1598 decisero di riaprire l'istruttoria II. zu Sachsen,von denen blutigen Consiliis,so umb das Jahr 1603 wider die Evangelischen geschmiedet ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] aveva ammesso una densità relativa degli elementi, che né l'acqua né l'aria pesassero in proprio loco naturali e ", i cui esemplari - aggiungeva con una risentita ironia - "so che.... sono stati sparsi per tutte le provincie settentrionali, e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] dato scandalo di poca riverenza et timor verso Dio, come so haver dato".
Gli stessi incarichi amministrativi, che scandiscono l'attività Comunità di Salò. Ma è l'analisi politica che ne scaturisce il maggior risultato della missione del Cavalli. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] . L'anno dopo il cardinal legato E. Albornoz se ne assicurò i servigi e lo incaricò di devastare il territorio presi in Montefalcho; che s'intenda di fare di loro non so". Tale lettera, scoperta recentemente da R. Abbondanza, era stata indirizzata ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] che avevano luogo nel quartier generale di Wallenstein a Pilsen; ne fu informato tuttavia dal Piccolomini che, giunto a Gross-Glogau Conterfet Kupfferstich deren jenigen regierenden grossen Herren, so von Kaysers Ferdinand des Andern Geburt biss… ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] siete il creatore d'una patriotica società che chiamaste della Giovine Italia; so che scriveste sotto lo stesso titolo un giornale diretto a propagarne le massime, ma né d'esso né d'alcun'altra vostra opera mi venne mai fatto di procurarmi, ad onta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] " ruzzolata dai 25 mila panni d'un tempo ad appena 600; né basta, a compensarlo, il promettente sviluppo dell'"arte della seda".
Eletto frutto d'una relazione con una donna non nominata ("figliuolo... non so se mio o non mio" dichiara il C.), il C. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] maturata: "non so vedere ancora nell'interno dell'Italia alcun germe di propria rivoluzione a meno che ne sia riscaldato di spirito che fa le delizie de' suoi amici". Degola ne stimava capacità e intelligenza ("homme d'un caractère aimable, plein ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...