Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tutela di una casta privilegiata di burocrati, la quale presume, né più né meno, di realizzare la volontà di tutti quanti i lavoratori società non avrebbe bisogno di armi offensive (so bene che questa distinzione è diventata oggi tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non so spiegare come avvenga che alla vista di queste altitudini incredibili vero, ma se si ragiona in termini istituzionali, non lo è né può esserlo. Se si tiene presente che la protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] non si fermava troppo, tirava via lasciando intendere che non se ne voleva curare. I grattacapi e i problemi di chi come lui passava consuetudini delle città soggette, "ma io non so già [chiudeva Sansovino con un perfetto interrogativo retorico ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e si tiene a rispettosa distanza dal tema teologico:
«Io non so a chi dispiaccia più che a me la ambizione, la avarizia e o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata quella institutione o legge che non apporta la utilità e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1486 ed il 1489, andasse a Roma "per decidere non so quali cause", chiamatovi dal pontefice. L. Sighinolfi (p. ragionato a modo suo L. Sighinolfi, pp. 191 s., 250, 256; né ha potuto fondare illazioni concludenti il Kantorowicz, pp. 161 s.). Con L. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , o sperate, o chiedete che questi modi si mutino, non so capacitarmene. E senza il Piemonte non c’è concordia italiana» (cit 1861 erano stati istituiti 10 nuovi consolati e altri 10 se ne aggiunsero nel bilancio del 1862, anno in cui furono aperti ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dice Paolo alli Romani (I, 18-23). Si concluse ancora li impii ne l'ultimo dì non ressuscitare, ma solo li eletti, delli quali è obwol der elteren herren nach etliche streng darwider sind. So fil aber haben die jungeren herren erlanget, das man ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 'è parso udire la sua voce gemente che sembrava venire da non so quale dci tre regni dell'aldilà [Par., XXI, 91-102] era nota dalla Chronica di Turpino e dalla Chanson de Roland. Né v'erano nell'evento altri motivi che potessero frenare l'ardore ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] dimostrare il comportamento tenuto da chi si assume abbia violato la normativa, né le modalità di tempo e luogo in cui quel comportamento si è gli ulteriori spazi che questa gli concedeva39. Non so quanto questa critica sia fondata. È vero che, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] facoltà di iniziativa processuale di un soggetto che, al contrario, ne è privo e la vede molto contenuta»42, assoggettato com , Hard Times for Hard Bans: Fixed- Terms Work and So-Called Non-Regression Clauses in the Era of Flexibility, in European ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...