SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Dal e la Falus silvatica nelle provincie del S. e del SO. formano boschi di minore estensione misti con le Conifere. La vive alla ventura, ma nessuno gli tolse la gioia dell'estro burlesco, né la gioia di sentire leggiera - per un attimo - l'anima ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un carattere, suol fare una nota che dice ul idī "non so", e quando la tavola da cui copia è spezzata e mutila, Marduk aprì due porte. Poi fece la luna quale reggemte della notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] usavano a tale scopo fili di perle e nel SO. le conchiglie di Dentalium. L'arma principale era costituita .000 e i suini 2.400.000. L'industria dei latticinî che ne viene alimentata è fra le più antiche del Canada, risalendo all'occupazione francese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anche in nome di Guido Cavalcanti, a cui il libro è dedicato); né è senza importanza per la sua forma stessa di libro di ricordi e pieno di succo a cui un po' d'asprezza aggiunge un non so che che lo rende più gustoso.
Si è cercato se e come ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ma gli edifici sacri erano allora nella maggior parte compiuti e solo se ne modifica l'interno. A S. Giacomo si toglie il tetto ligneo e I diporti d'amore in villa (1710) e Amor torna in t'al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] oriente il deserto di Atacama (v.) orientato da SO. a NE., limitato a oriente dalla Cordillera de Domeyko: succede da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono incorporate ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dal S. al N., onde le correnti seguono tal direzione o meglio quella da SO. a NE., conservandola anche sull'intera Lapponia, perché sull'Artico a NE. della Scandinavia dominano pressioni ancora più basse. Nell'estate l'andamento delle isobare è ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de Montnegre, n. 793), è un'altra depressione (sub-litoranea), meno larga e continua, che si apre a SO. nella bassura alluvionale di Tarragona, e a NE. in quella, tettonica, di Gerona, in cui divagano e mettono foce il Fluviá e il Ter.
L'alternanza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un tempo soggetti all'obbligo di dotarsi di uno Schema Direttore (SD), ne sono oggi esonerati. Gli attuali SD coprono meno di un settimo del conservativo di edifici degradati (nella Luisenstadt, nel Distretto SO-36 e a Kreutzberg) a opera di altri ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con 906 abitanti. Così delimitato, il Baden, con una lunghezza da NE. a SO. di 235 km., una larghezza massima a S. di 139 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, i vigneti 1,8%, gli orti e i frutteti ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...