DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] determinanti. Pur non condividendo l'impostazione teleologica che ne era alla base, il D. era stato attratto geografia moderna che rimase il suo sogno incompiuto (delle So tavole progettate ne furono stampate 24). Gli scritti maggiori sono meno di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] 1954), episodio di Ridere! Ridere! Ridere! di Edoardo Anton, ne ottenne una di rilievo in Una pelliccia di visone (1956) , Camera d'albergo (1981) di Monicelli, Io so che tu sai che io so (1982) di Sordi. Tornò temporaneamente al cinema drammatico ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] lavorar per me et eran molto belle, sicché non accade che per me si disciplini. So ben che madama illustrissima dirà che son pazzo et troppo sensuale, ma se ne riderà et non vorrà disciplinarsi per me et farà bene et prudentemente, havendo io homai ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] cellule malate e portare (e integrare) i geni sani. So riparare il gene, ma come arrivo nel nucleo delle cellule riparato. Lo hanno modificato togliendogli alcune caratteristiche (che ne determinano la pericolosità), ma preservando la sua astuzia ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] Pane, amore e… (1955) di Dino Risi (e se ne avvantaggiò la sua 'rivale' Sophia Loren). Nel 1956 vinse il David Quasimodo). Recatasi a Hollywood, recitò al fianco di Frank Sinatra in Never so few (1959; Sacro e profano) di John Sturges, nel biblico ...
Leggi Tutto
Socrate
Stefano De Luca
Il filosofo dell’arte del dialogo
Socrate è uno dei personaggi più affascinanti della storia della filosofia. Il suo insegnamento, fondato sulla ricerca della verità attraverso [...] la città più virtuosa, ma fu condannato a morte. Sebbene ne avesse la possibilità, non volle sottrarsi alla condanna per non esempio – Socrate confessava di non saper rispondere: «Io non so cosa sia», diceva al suo interlocutore, «ma tu sicuramente ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] Stone, fu il serial televisivo 21 Jump street chapel che ne decretò il successo come nuovo idolo dei teenager. Fu questo romanzo di G. McDonald): The brave (1997; Il coraggio-so), storia d'amore e di sacrificio girata con grande partecipazione e ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] due versi di un'asciuttezza straordinaria: "Odio e amo. Forse mi chiedi come mi sia possibile. Non lo so, ma sento che accade e me ne tormento". La lucida distinzione tra la passione fisica, che resta intensa nonostante i tradimenti, e il vero amore ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] sociali, sostenuti da una profonda autonomia di giudizio, ne hanno spesso guidato le scelte professionali, e la sua ), la C. partì per gli Stati Uniti per interpretare la commedia so- fisticata Petulia (1968) di Richard Lester. A fianco di Warren ...
Leggi Tutto
Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956). Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] sue ricerche. Acuto indagatore del diverso, ne ha sottolineato le valenze spiazzanti e trasformative, . La scomparsa dei riti di passaggio, con G. Pietropolli Charmet, 2014; Je so' pazzo, con E. Visconti, 2014; Senza sponda, 2015; Fuori dal tunnel ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...