DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] dei Gallispani, anche a costo di qualche sacrificio: "Io so l'infelice situazione della Repubblica e le angustie del di lei di zelo e d'amore per la Patria non solo ne' patrizii, ma ne' cittadini tutti per contribuire tutti sino all'ultimo tutti li ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] neppure il fratello Vincenzo, che aveva un anno in più di Matteo, né lo zio Stefano Errani e il cugino Antonio Errani, tutti praticanti una nel mentre istruiva politicamente i suoi: «Compagni, so bene che voi avete dei diritti; vedete questi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] alla riconferma della lega fra Napoli, Firenze e Milano: "so che ghirterete bene questa parte di questa lettera nella quale non è prudentia, perché rade volte si truova ne' giovani, ma avvi grandissima affetione e sincerità d'animo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , le sue dimore romane, e le sue numerose ville, ne fu oculato custode.
Desiderò, tuttavia, porre questi ricchi strumenti -1898: la grande operaz. urbanistica, Roma 1977, pp. 14, 23, 31, 34, 42, so, 60, 69, 70, 78, 83, 85, 86, 90, 97 ss., 190; T. ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] da "Sovrano e Patria", senza "consultare né interessi né incomodi né pericoli", come ricorderà allo stesso principe ereditario dopo no less than the respectability of his personal character so justly demanded".
Fu, praticamente, l'ultima comparsa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] il giovane soldato è lungi da Perugia allorché gli Oddi ne vengono scacciati (ottobre 1488)da suo padre e da suo così scrisse a Piero de' Medici il 27 nov. 1493: "... io so' senza stipendio alcuno, el che quanto me sia grave, attento che tucti ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] : "Se dise che Pietro Duodo, Proveditor de Stradiothi, ha tegnù 300 de loro per segurtà della so persona e ne ha mandà 300 a bottin. Dio ne aiuta: ogn'un attende al particolar e restemo miracolosamente vincitori".
In effetti un tale agire suscitò l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] balcanico. A questi due popoli nel testo di Iordanes se ne affianca un altro, appartenente al medesimo ceppo, i Venethi,
H. Birnbaum, Was there a Slavic Landtaking of the Balkans and, if so, along what Routes Did it Proceed?, in N. Tasić - D. Stošić ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che di li a poco sarebbe morto, l'E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada far el suo officio, e che el ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] C. sembra costituita dal mondo germanico meridionale: ne sono conferma le numerose copie della versione di s . 323 s., 330-43; N. M. Haring, The First Traces of the so-called Cerbanus Translation of St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...