Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] suoi luoghi, alle sue azioni» e che perciò non era «paradigmatica, né ispira modelli di soluzione per l’oggi»16. Ma è anche vero ’orientamento francese, ecc. Ma anche in Italia – non so poi quanto sia effettivamente recepito dalle folle, dalla base, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] suoi scritti e dall’ascoltare i suoi insegnamenti47. Ne seguì una nuova infuocata polemica con «La Civiltà Église en quête de liberté, cit., pp. 27-28.
103 Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 178/1931.
104 Cfr. G. Verucci, Idealisti all’Indice, cit., p. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] perché in massa erano passati a questo errore9. Non so quanto siano attendibili i dati forniti da Stark, anche difficile trovare un uomo ricco nella casa di Dio; se poi se ne trova uno, è difficile che sia da sposare». Tale affermazione rispecchia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] obbligare Milano e Bologna a fare una dichiarazione del genere? Io non ne ho l’autorità. E se non lo fanno, come è ben difficile contento di essere sgravato di un tal peso [...]. Non ti so dire di come si sia giunti a queste decisioni. D’altra ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e si tiene a rispettosa distanza dal tema teologico:
«Io non so a chi dispiaccia più che a me la ambizione, la avarizia e o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata quella institutione o legge che non apporta la utilità e ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] strettamente laicali»45 e dichiara addirittura «io non so vedere nessuna ripugnanza in questo, che una società p. 339.
41 I santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] allusivo anche in una missiva al capogruppo della Dc Flaminio Piccoli («Non mi dilungo, perché so che tu capisci queste cose», «E tu che sai tutto, ne sei certo informato»)51 e a Erminio Pennacchini, allora presidente del Comitato parlamentare per il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] la lebbra, come comunemente si dice, e se ne sia liberato con il battesimo dopo non so quale favola sul sangue dei bambini, non lo leggi storiche. Non parla dell’uccisione di Crispo e Fausta, né fa il nome del vescovo che al sinodo di Nicea sedeva ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Andria la leggenda del ritrovamento non è ospitata in una cappella reale, né in una cattedrale o in una chiesa di S. Francesco o 158, figg. 15-16: «Nach der leng nach der twerch so vint man das zaichen dez kreutzes daronne vnd das han ich gesechen ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] i modi, in quanto in essi non è carente né la mitezza del monaco né il coraggio del guerriero140.
Il testo è molto complesso ma has used all parts of his body when he has sinned, so he gives satisfaction by making all his members work hard”. With ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...