Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] del sintagma preposizionale (➔ intensificatori):
(1) non so se riuscirò a rispondere proprio a questa domanda (LIP per il nostro Paese (www.utopie.it)
Oltre a questi usi, ne esistono anche altri, anzitutto con di e da, che non equivalgono ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] sappiamo ha chiamato qualcuno, ma non so chi») quanto oggetto («qualcuno ha chiamato, ma non so chi»):
(29) chi ha (accusativi) si contrappongono gli, le, loro (dativi) e il genitivo ne. Anche qui, il paradigma (nelle forme dative) è in riduzione, ma ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] del film (almeno le e sono in luogo di je e so’).
Com’è noto, dalla fine degli anni Trenta agli anni riconoscibile e accettabile secondo certe convenzioni, mai troppo straniante né troppo complicato da comprendere.
Si aggiunga inoltre che il cinema ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] mio telefonino è tema e non funziona più è rema:
(1) non so se riesco a chiamarti subito: il mio telefonino non funziona più
Nella frase più e il rema è il telefonino:
(2) oggi me ne capitano di tutti i colori: non mi funziona più neanche il ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] e semiconsonante anche [ʦ] e [ʣ] sono pronunciate scempie se non sono rafforzate nella grafia: quindi [ˈpεtːso] pezzo, [ˈmεdːzo] mezzo, ma [aˈʦjoːne] azione, [baˈʣar] bazar; e nelle pronunce trascurate tendono anch’esse a ridursi perdendo l’elemento ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] (m) > [aˈbeʎo] «ape», soliculu(m) > [soˈlɛʎ] «sole».
Il guardiolo, da parte sua, ha conservato bene le (i) ammontare e qualità della documentazione sulla lingua: 3.
Se ne ricava, per i fattori quantificabili (tutti tranne il secondo), un indice ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] ’estate prossima):
(2) Domani vado a Roma, Sabino, e non so a che ora rientro. Dopodomani è sabato (Gianrico Carofiglio, Le perfezioni rispetto al momento dell’enunciazione:
(8) gol non ce ne saranno più, ma per il Catania è cosa fatta
Il ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Italia: [non hai fratelli e sorelle?] sì sì, non c’è «no, non ne ho»
b. FAI: albanesi non c’è una repubblica sua «gli albanesi non hanno b[ə]nire non b[ə]nire iyo non sabere «non so se verrà»; reduplicazione per esprimere distributività: dare due ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] essere + gerundio per la resa dell’aspetto durativo: so [ɣ]antande / seu [ɣ]antendi «canto»;
(g) forme vocalico della finale non modifica la tonica, che si mantiene aperta; ne derivano nel campidanese distinzioni oppositive del tipo c[o]ntu «fiaba, ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] passeggiata, mi bevo una birra invece di bevo una birra, me ne vado invece di vado (➔ clitici; ➔ dativo etico). In secondo ):
(11) già che c’ero volevo catalogarli un minimo cioè non lo so sono ancora in una fase iniziale?
(12) A: ma infatti ahah la ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...