(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] della Penisola Iberica e composto da quattro isole maggiori, che da NE a SO sono: Minorca (Menorca: 754 km2), Maiorca (Mallorca: 3390 km2 del sistema difensivo dei villaggi (nella sola Maiorca ne restano oltre 1000). Tale cultura, fiorita fino al ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] e alla conseguente espansione edilizia della città. A SO del centro storico, racchiuso su di un’altura 277 fu conquistata dai Romani. Nel corso della seconda guerra punica, Annibale ne fece una sua piazzaforte. Nel 194 a.C. vi fu dedotta una colonia ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] sulla base della Scrittura, fu accusato da Eck di rinnovare l’eresia di Hus, condannata a Costanza. Senza momentanei vincitori né vinti, la disputa segnò l’inizio dichiarato di una scissione che, anche nelle sue conseguenze politiche, si andò facendo ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] (birrificio, distilleria) e quella della gomma. A SO dell’agglomerazione, in località Száshalombatta, è sorto un del Medioevo fu chiamata dagli Slavi Pest e Ofen dai Tedeschi che ne fecero presto un loro centro commerciale; nell’11° sec. gli Ungari ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] , divide la pianura alluvionale del fiume Magra, che si stende in fondo al golfo in due settori, l’uno a SO, l’altro a NE dell’originario nucleo urbano. Nel primo settore si è sviluppata l’espansione ottocentesca della città, in funzione delle grandi ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] costituita da 3 parti: una antica, sulle colline; una a SO di essa con la fortezza e l’arsenale; una commerciale lungo nome attuale. Alla metà del 9° sec. fu occupata dai Variaghi che ne fecero il capoluogo del regno (poi granducato) di Rus´. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] NO, che digrada verso il mare e un gruppo montuoso a SO lungo la penisola di Kéfalos, che termina in mare con il paleocristiano perdurò a C. la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza il grande numero di chiese con ricchi pavimenti ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] capoluogo di provincia). Ampi quartieri residenziali si sono sviluppati a SO del centro storico (rioni Cappuccini e Commenda), a S del Diomede, fu occupata nel 266 a.C. dai Romani, che ne fecero la base dell’espansione verso Oriente. Nel 2° sec. a ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] il bacino del Sacco e la media valle del Liri; è delimitata a NE dai rilievi che salgono verso l’Appennino Abruzzese (catena dei Monti Ernici, fino ai Monti della Meta e alle Mainarde) e a SO dai Monti Lepini e Ausoni. Il dato demografico provinciale ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] Alpi di Friburgo a E; ha forma all’incirca rettangolare e direzione SO-NE; profondità max 154 m. Il suo bacino imbrifero (2670 km2) è (dal Giura) e Broye (dalle Alpi di Friburgo). Si scarica a NE con il fiume Thièle che lo unisce al Lago di Biel e al ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...