La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] pratica dell'eutanasia ci colloca su un pendio scivolo so, sul quale è impossibile arrestare eventuali sviluppi che portino dal fatto di essere stata creata e donata all'uomo affmché egli ne abbia cura e la serbi. La morte viene invece considerata o ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] delle noie di servizio dai più elevati in grado (…) Invece, ora che so questo, pigerò sull’argomento quanto più ad alta voce potrò, di punizioni disciplinari non me ne importa». E qui, in quest’annotazione del diario, scritta esclusivamente per sé ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] già da prima, fra la Grecia, l’Egitto e la Cina. La seta ne è un testimone, tanto da indurre, sotto Tiberio, a un divieto che gli 1956 furono tradotti in cinese 156 manuali sul diritto so-vietico e molte selezioni di testi legislativi dell’URSS ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] , dal titolo “Beyond Gutenberg”, affermava che:«Reading on paper is so much a part of our lives that it is hard to imagine , con compressione del principio di parità delle parti, né di depositarvi atti, la trasmissione del fascicolo informatico dal ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] idonei, mentre agli altri di;stribuì terre coltivabili perché ne traessero sostentamento64.
Giordane nella sua Storia dei Goti ormai enorme e difficile da sostenere, nondimeno, per non so quale cecità, ci s’impegnò smodatamente a mettere in ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di diritto del lavoro nell’ordinamento delle Comunità europee, ne Il lavoro nel diritto comunitario e nell’ordinamento italiano, in the EU takes a very peculiar form, embracing not so much the “Social”, but different policy fields with a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] matters concerning the implementation of this Treaty. The Council shall be so organised as to be able to meet promptly at any time. sviluppi significativi per l’azione della NATO, in quanto ne estende il campo di azione alle nuove minacce alla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dopo: "Se voi foste a Roma, vedreste i templi in rovina riedificati con un lavoro incessante e ve ne rallegrereste, lo so. La vostra anima caritatevole benedirebbe colui che ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Locke e Montesquieu e ripresa poi da Kant, a cui se ne deve la più compiuta elaborazione, ossia la creazione di un sistema – osserva che gli piacerebbe «vedere nella repubblica un non so che di eminente e di regale; alcuna cosa compartita all’ ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] concreta applicazione e perciò si modelli sull’interpretazione che ne viene data5. Né è di poco peso il fatto che a tale dimensioni del contenzioso erano incomparabilmente diverse da quelle di oggi34. So bene che non è una prospettiva attuale, e non ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...