INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] così uno squilibrio barometrico, che determina il fluire di una corrente atmosferica dal S. al N., e più particolarmente dal SO. al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a S. e SO. dell'Aia è famoso per i pomodori, cetrioli, cocomeri, . Su ogni 100 fiorini di tasse per le spese generali l'Olanda ne doveva versare 58, la Frisia 12, la Zelanda 10, la Gheldria ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] Girolamo non dubita di sacrificare l'eleganza alla chiarezza. "So bene (scrive commentando la sua stessa versione) che in Italia, in Germania e in Francia, quasi 100 edizioni (94 ne registra il Gesammtkatalog der Wiegendrucke). Col sec. XVI, se da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lato S della via Sacra, ai piedi del Kolonòs Agoràios, due sono dinanzi alle mura, sui due lati del Dìpylon, qualche metro a NE e SO delle sue torri esterne, il quarto e il quinto sono sul lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se la favola è non favola, se la storia è non storia? Forse ne va dedotto che il vero è non vero, che il falso è non mai letto quel Paolo Briti che celebra la sua Bettina che "co le so proprie man la me despogia". Detto "il cieco di Venezia" - e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la ferise. L'è una medicina che tolta con la so' dosa la giova, in altro modo la ferise", scriveva Zuanne aiuti, in Italia e Oltralpe. Nessun risultato, né a Madrid, né a Parigi, né a Vienna, né all'Aia: e vani riusciranno i tentativi che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] locanda. C'è la massera, "dona valente", la quale, "per el so paron se farave desfar". C'è il "desfar" patrimoni. C'è sin stampatore delle Memorie, era stretto il suo legame con Gasparo Gozzi, ne godeva la fiducia. E s'era pensato in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] argent ils sont à la merci de tout ce qui les environne, et ne voyant que ces deux Puissances au tour d'eux, toujours à portée d ] con esempi novi e non più udidi se dispone (non sò se con ingiustizia, ma certamente con prepotenza e arbitrio) dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , la consapevolezza con la quale si discute - che so - della sorte di Nonantola o di qualche altro castello seine Zeit, Graz-Wien-Köln 1990, pp. 313-316) e ne segue e ne appoggia in linea di massima la politica; in occasione della guerra mossale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , altrimenti prevedo una clamorosa e, purtroppo, non ingiustificata caduta. So che il tuo cuore e il tuo pensiero sono coll'arte; questo cessa di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, né pesce; l'anfibiologia politica, ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...