Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] leggera discesa, ad un'altezza di m 550-620. Verso NE il punto più alto della montagna è diviso dall'antica si estendeva in una regione di 200 strèmata, senza comprendere la zona SO e la parte libera, senza costruzioni. L'orientamento verso S, il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] :mente ignoto è invece l'altro stato, posto a SO di quello hittita, conosciuto sotto il nome di Arzawa; riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò la capitale (547 a. C.). Con la caduta del regno di Lidia anche ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] D: E. Sjöqvist, in Am. Jurn. Arch., LXVIII, 1964, tav. 45.17; casa SO, oecus: A. Stillwell, in Am. Jurn. Arch., LXXI, 1967, p. 248, tav. pare che dagli esemplari datati si possa dedurre una norma, né si è ancora tentato di stabilire un rapporto fra i ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] marmo in lastre per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. hist., xxxvi, 47) - se sia sorto in Caria sono peraltro in grado di rendere né la morbidezza o le pieghe delle stoffe, né i chiaroscuri delle membra, sicché ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] nel II sec. a. C.
Direttamente ad O dell'odèon ed a SO del tempio di Afrodite, una serie di scavi hanno rivelato sin dal 1963 entrava attraverso una sala che era forse l'apodyterium. A NE del complesso balneare è stato trovato nel 1967 il frigidarium ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Annam, e fu diffuso dal complesso culturale della civiltà di Dong-so'n (v. indocinese, arte). L'Indonesia risulta così strettamente religiosa, e le corti ed il clero se ne riservarono inizialmente il privilegio. Artisti vennero dal continente ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] de la Magdalena visitò Angkor intorno al 1585 e per primo ne lasciò una descrizione, raccolta dal famoso storico portoghese D. do I tamburi in bronzo, ibid., pp. 290-92; Id., La Cultura Dong-so'n fra la Cina e il Vietnam, ibid., pp. 292- 96; Ch ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] di pietra, con l'abside fiancheggiata da cappelle. A NE fu in seguito aggiunto un battistero. All'epoca di Giustiniano essere una basilica "doppia", che giace fuori le mura, a SO della città. Di altre numerose costruzioni vi sono resti notevoli, ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] un culto nel sito dove venne deposta; sovente ne è l'unica testimonianza sopravvissuta ed aiuta a Traité Monn., Parigi I, 1901, c. 670 ss., 674; Carte Arch., fo. 7, III, SO, p. 30, n. i (Bagni di Pervalle, presso Bolzano); S. L. Cesano, in Not ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] millennio a. C.; P. V. van Stein Callenfels ne ha fissato l'introduzione intorno al 6oo. Innegabili i XI, 1937; V. Goloubew, L'archéologie du Tonkin et des fouilles de Dong So'n, Hanoi 1937; G. De Coral Rémusat, L'Art Khmer: les grandes Étapes ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...